Sempre più persone esprimo l’esigenza di contattare Papa Francesco per affidargli le proprie preoccupazioni e chiedergli di pregare per loro: chi affida al Pontefice il racconto della propria vita, chi chiede un consiglio al Papa, chi desidera raccontargli i propri drammi personali, chi invece vede nella saggezza del Vescovo di Roma un’ancora di salvataggio che gli permette di non perdersi del tutto, chi invia una poesia o un sciarpa o un qualsiasi oggetto con affetto, come lo si consegnerebbe al vicino di casa.
Ormai moltissime persone scrivono ogni giorno a Papa Francesco a quell’indirizzo così semplice da ricordare, così familiare che sembra essere quello di un amico che è lì da sempre che aspetta, pronto a dare conforto.
Non tutti sanno però che l’Ufficio Corrispondenza di Papa Francesco, che riceve tutta questa moltitudine di lettere è composto da appena quattro persone: a capo vi è mons. Giuliano Gallorini aiutato da due signore laiche e suor Anna che devono gestire e rispondere a corrispondenza che giunge in tutte le lingue del mondo.
Si tratta di un lavoro molto complesso per un così piccolo gruppo ma che viene svolto in maniera minuziosa ogni giorno: sarebbe infatti impossibile per Papa Francesco leggere e rispondere personalmente a migliaia e migliaia di lettere.
La prima attività, spiega proprio mons. Gallorini è smistare le lettere in base alla lingua, poi le buste vengono aperte e ne viene letto il contenuto. Viene risposta ad ogni lettera ricevuta mentre i casi più complessi, i casi di coscienza vengono direttamente affidati ai segretari del Pontefice affinché sia Papa Francesco stesso a rispondere, o meglio a dare delle indicazioni su come rispondere.
Non tutte le lettere inviate al Pontefice, dunque, vengono lette personalmente da Papa Francesco ma il suo Ufficio Corrispondenza si fa carico di condividere la sofferenza di ogni persona che scrive a Bergoglio e di rispondere con lo stile e con le parole del Pontefice, sottoponendo a questi i casi più gravi.
Come scrivere a Papa Francesco
Per tutti coloro che volessero scrivere al Pontefice, l’indirizzo postale di Papa Francesco:
Sua Santità Francesco, Casa Santa Marta, 00120 Città del Vaticano
Papa Francesco non possiede un indirizzo email pubblico, pertanto se si desidera scrivergli é necessario farlo via posta tradizionale all’indirizzo sopra riportato.
Come partecipare a una udienza pubblica di Papa Francesco
Per incontrare il Papa partecipando a una udienza pubblica del Pontefice sono necessari dei biglietti che sono gratuiti e che vengono rilasciati dalla Prefettura della Casa Pontificia.
Per richiedere i biglietti possiamo
- 1) inviare un fax al numero +39 06 698 858 63, indicando l’udienza alla quale si intende partecipare e il numero dei partecipanti utilizzando questo sito;
- 2) richiedere i biglietti via posta ordinaria – utilizzando sempre lo stesso modulo sopra riportato e indicando i dati sopra evidenziati – scrivendo alla Prefettura della Casa Pontificia, 00120 Città del Vaticano.
Per ulteriori informazioni, potete contattare la Prefettura della Casa Pontificia telefonando ai numeri +39 06 698 848 76, +39 06 698 831 14, +39 06 698 832 73 dalle ore 9 alle ore 13.
I biglietti, infine, saranno consegnati ai richiedenti nell’apposito Ufficio che troveremo dentro al Portone di Bronzo ubicato nel colonnato di destra in Piazza San Pietro.
Come ricevere la benedizione di Papa Francesco
Per ricevere la benedizione speciale di Papa Francesco si deve utilizzare questo sito seguendo tutte le procedure indicate impostando il tipo di pergamena, i vostri dati personali, i dati da inserire nella pergamena e infine facendo una piccola donazione.
La benedizione può essere richiesta per i seguenti sacramenti ed occasioni speciali: Battesimo, Prima Comunione, Cresima; Matrimonio; Consacrazione Secolare; Professione Religiosa; Ordinazione Diacono permanente; Ordinazione Presbiterale; Benedizione di Matrimonio o di Professione Religiosa; Benedizione di Compleanno; Benedizione di Persona singola cattolica o famiglia. Alcune benedizioni necessitano del nulla osta del parroco, pertanto é consigliabile richiedere informazioni in merito al vostro parroco prima di inviare la richiesta al Papa. Va detto infine che la benedizione é gratuita ma vi é un costo da sostenere per la pergamena. La benedizione é disponibile in 6 lingue differenti.
Dopo una vita matrimoniale tutta intessuta di sofferenze e angustie per la malattia di mia moglie (bipolarità ), ora si è aggiunta un’altra malattia cerebrale che nemmeno i medici riescono a diagnosticare. Sto perdendo la fede. Aiutatemi!!!!!!!!
non puoi perdere cio’ che non hai
Bologna 05/03/2014
SANTO PADRE
Siamo una coppia di anziani sposi di Bologna,il nostro (per noi) meraviglioso viaggio di nozze si è svolto per alcuni giorni a Roma,dove grazie alla nostra parrocchia Santa Maria del Suffragio,abbiamo potuto assistere all’udienza degli sposi dell’allora Pontefice Paolo VI. Un grande desiderio però sarebbe stato quello di visitare la famosa Cappella Sistina,ma a causa delle scarse finanze abbiamo dovuto rinunciare.
Poi la nascita di due meravigliosi figli,la scuola,il lavoro e la nostra vita è trascorsa fra tanti sacrifici ma molto serenamente.
Oggi dopo 46 anni di matrimonio, i sacrifici sono sempre presenti e purtroppo anche la grossa preoccupazione di avere il nostro figlio maggiore, residente in provincia di Como, improvvisamente senza lavoro con moglie e due figli a carico e purtroppo con pochissime prospettive di la voro e con la necessità di essere aiutato da noi.
Ma il desiderio di prendere la sua benedizzione, di pregare assieme a lei per la nostra famiglia e i nostrii figli,visto che sono un pensionato delle Ferrovie dello Stato,con una modesta cifra di viaggio andata e ritorno abbiamo deciso di realizzarlo.
La famosa visita alla Cappella Sistina però pensiamo ancora una volta si saltarla causa il proibitivo prezzo d’ingresso 47,00 euro a persona.
Non le sembra che per due pensionati dovrebbe esserci almeno qualche agevolazione.
Ci scusi la nostra franchezza e il nostro sfogo,le porgiamo i nostri migliori saluti.
Morelli Paolo-D’Angeli Anna via libia 16 40138 Bologna
ciao papa francesco
Caro papa Francesco,
penso che tu sia un Papa che può fare molto. Per questo ti scrivo per suggerirti di guardare lo stato di certi edifici scolastici italiani e di pensare , magari solo per un minuto, alla TASI. Ti ringrazio anche se solo rivolgerai il pensiero, sarà già un passo avavnti.
Con fiducia e simpatia.
edifici, tasi, … papa francesco restaura le anime
ho un problema grave e non e nessuno che ti aiuta che schifo
il problema?
Le frustrazioni verso i cittadini Italiani è all’ordine del giorno, non esiste più la vivibilità e la tranquillità famigliare, quindi chiedo asilo politico alla Città del Vaticano per me e la mia famiglia per una vita serena fuori dai pregiudizi politici che governando il paese Italia attuale, ciechi e sordi nel non accorgersi che siamo vicini ad una rivoluzione, la gente soffre tutti i giorni ma loro pensano solo hai loro profitti dimenticandosi di chi aspetta un cambiamento che mai avverrà.
sono un padre separato. mia figlia vive a Roma io lavoro lontano da lei. il mio sogno più grande,e anche di mia figlia,molto religiosa,per fortuna,sarebbe di incontrare in Santo Padre con lei. qualcuno può indicarmi la via ?
che brutto sogno
Crescere secondo la Parola significa accettare le proprie debolezze per farne il Fulcro Etico e Spirituale per innalzare il proprio Spirito verso il Cielo e comprendere così la Natura della Misericordia di Dio come Carezza di Carità verso il Sofferente e il Debole.
Gottardo Gianluca
Grazie Santità per questo primo e intenso anno di pontificato che ho riassunto nel seguente acrostico:
P artecipe e
A ccogliente,
P roponi
A ll’ umanità smarrita
F erventi
R accomandazioni che
A ccarezzano e
N utrono i
C uori della gente in cerca di
E ternità …e … subito … con disarmante
S emplicità,
C ontempli conversioni in
O gni angolo di paesi e città.
Con affetto Giannina
francesco puoi ringraziare tutti queli che ieri mi hanno scritto francesco e meli saluti da parte mia francesco daniel aurora maria antonio luigi francesco grazie tvb sere ciao