
Oggi pomeriggio Papa Francesco ha presieduto la recita del Santo Rosario nei Giardini vaticani, nella Grotta di Lourdes, una riproduzione fedele dell’originale.
Continue reading “Il Rosario come mezzo di unione per i credenti di tutto il mondo”Oggi pomeriggio Papa Francesco ha presieduto la recita del Santo Rosario nei Giardini vaticani, nella Grotta di Lourdes, una riproduzione fedele dell’originale.
Continue reading “Il Rosario come mezzo di unione per i credenti di tutto il mondo”La cultura nella quale viviamo minaccia la fedeltà al Vangelo: per questo motivo, ai membri degli Istituti di Vita Consacrata e delle Società di Vita Apostolica, è richiesto un maggiore sforzo per contrastare questa “cultura del frammento, del provvisorio, che può condurre a vivere ‘à la carte’ e ad essere schiavi delle mode“. Continue reading “La cultura del provvisorio va evangelizzata per salvare i giovani”
Papa Francesco, durante la propria riflessione prima della preghiera mariana dell’Angelus, commentando le Letture di oggi e indicando in San Paolo, “apostolo totalmente consacrato alla missione“, l’esempio da seguire per la Chiesa e per ogni cristiano ha sottolineato come “Oggi è tempo di missione ed è tempo di coraggio!“. Continue reading “Oggi è tempo di missione ed è tempo di coraggio!”
Annunciare il Vangelo ovunque, anche e soprattutto nei nuovi media, è al centro dell’azione di Papa Francesco. È così che ha colto con particolare benedizione l’iniziativa promossa dal Servizio per la Pastorale Giovanile della Prelatura di Pompei, che si propone di annunciare il Vangelo quaresimale su Telegram. Continue reading “KeepLent: il Vangelo quaresimale su Telegram”
Si è tenuta oggi la prima udienza giubilare del sabato di questo Anno Santo: Papa Francesco, nel corso della propria catechesi, ha spiegato la stretta interconnessione tra misericordia e missione. Ciascun cristiano è missionario per il semplice fatto che è naturale, quando si vive una bella esperienza, volerla condividere con gli altri: così quando incontriamo Gesù è naturale volerlo condividere con gli altri, diventando missionari, diventando portatori di Cristo. Continue reading “Misericordia e Missione spiegate da Papa Francesco”
Papa Francesco durante la propria riflessione in occasione della preghiera mariana dell’Angelus della domenica, rivolgendosi ai fedeli presenti, ha sottolineato come la missione di Gesù, e pertanto sia della Chiesa che di ogni singolo cristiano, è “evangelizzare i poveri“: prendendo spunto dalle Letture odierne, il Vescovo di Roma, ha detto che “essere cristiano ed essere missionario è la stessa cosa” e che “l’annuncio messianico del Regno di Dio venuto in mezzo a noi si rivolge in modo preferenziale agli emarginati, ai prigionieri, agli oppressi“. Continue reading “L’evangelizzazione dei poveri è la priorità?”
L’invio missionario è stato il punto centrale dell’incontro di Papa Francesco con gli aderenti al cammino neocatecumenale, tenutosi oggi in Aula Paolo VI: il Pontefice, incontrando le nuove coppie che si accingono a partire per la propria missione, ha sottolineato come “il Cammino Neocatecumenale fa un grande bene nella Chiesa” non solo per l’azione di apostolato verso chi ancora non ha sentito parla di Gesù ma anche per risvegliare le coscienze dei tanti “non cristiani battezzati, ma ai quali la secolarizzazione, la mondanità e tante altre cose hanno fatto dimenticare la fede“. Continue reading “Papa Francesco ai Neocatecumenali: Dio ci ama e che l’amore è possibile!”
Lasciarsi evangelizzare dai poveri è stato il terzo consiglio che Papa Francesco ha dato ai giovani delle Filippine, oltre a piangere condividendo le sofferenze altrui ed amarsi e lasciarsi amare: “le persone che aiutiamo, poveri, malati, orfani, hanno molto da darci“, impariamo a farci mendicanti e, con umiltà, impariamo anche a ricevere da coloro ai quali diamo. Continue reading “Impariamo a ricevere dall’umiltà di quelli che aiutiamo”