Papa Francesco, durante l’Udienza Giubilare di oggi, ha sottolineato l’importanza del dialogo, che è “ascoltare quello che mi dice l’altro e dire con mitezza quello che penso io“, sottolineando come il dialogo sia “espressione della grande esigenza di amore di Dio, che a tutti va incontro e in ognuno pone un seme della sua bontà, perché possa collaborare alla sua opera creatrice“. Continue reading “Il dialogo è espressione della esigenza di amore di Dio”
Il dialogo è espressione della esigenza di amore di Dio
La fede in Cristo spinge a cercare l’incontro e il dialogo
Il recente Viaggio Apostolico in Georgia e Azerbaigian è stato al centro della catechesi di Papa Francesco durante l’Udienza Generale di oggi, mercoledì 5 ottobre 2016: il Santo Padre, disegnando un bilancio del proprio pellegrinaggio ha invitato i fedeli presenti a pregare lo Spirito Santo, artefice dell’unità nella Chiesa e fra gli uomini, affinché ci aiuti a cercare sempre il dialogo con tutte le persone di buona volontà, per costruire così un mondo di pace e solidarietà. Continue reading “La fede in Cristo spinge a cercare l’incontro e il dialogo”
A Milan e Juve: siate campioni nello sport e campioni nella vita!
Papa Francesco, incontrando i calciatori della Juventus e del Milan, che si affronteranno allo Stadio Olimpico di Roma, per la finale di Coppa Italia, ha sottolineato come i calciatori siano chiamati a essere testimoni degli “autentici valori dello sport“: una squadra di calcio, infatti, è una scuola di “armonia”, “lealtà”, “capacità di amicizia e di dialogo” nonché di “solidarietà”. Continue reading “A Milan e Juve: siate campioni nello sport e campioni nella vita!”
Papa Francesco incontra il Movimento Eucaristico Giovanile
Tensione, dialogo, conflitto, rispetto, incontro con Gesù, pace sono state le parole chiave che hanno caratterizzato l’Udienza di Papa Francesco con i rappresentanti del Movimento Eucaristico Giovanile. Continue reading “Papa Francesco incontra il Movimento Eucaristico Giovanile”
Francesco in Ecuador: dialogo e partecipazione
Dopo 13 ore di volo e più di 10.000 kilometri percorsi, l’aereo papale è atterrato presso l’aeroporto internazionale “Mariscal Sucre” di Quito, in Ecuador: il primo appuntamento pubblico è stata la cerimonia di benvenuto, nel corso della quale il Pontefice ha effettuato un breve discorso pubblico. Continue reading “Francesco in Ecuador: dialogo e partecipazione”
Papa Francesco: bisogna avere il coraggio di cambiare strada
Papa Francesco, nell’omelia di oggi, 16 aprile 2015, prendendo spunto dalla prima Lettura (At 5, 27-33) ha analizzato le ragioni che non portarono i dottori della legge dell’epoca a riconoscere in Gesù il Messia: essi erano obbedienti alla legge ma non avevano compreso che obbedire significa anche “avere il coraggio di cambiare strada, quando il Signore ci chiede questo“. Continue reading “Papa Francesco: bisogna avere il coraggio di cambiare strada”
Non dimenticare la propria identità per vivere in armonia
Abbiamo visto che il primo discorso pubblico di Papa Francesco nel suo Viaggio Apostolico in Sri Lanka è stato centrato sulla riconciliazione e sulla ricostruzione, entrambi procedimenti nei quali è impegnato il paese dopo lunghi anni di guerra civile. Così ai rappresentanti delle altre credenze religiose presenti in Sri Lanka, il Santo Padre, ha ricordato come non ci possano essere riconciliazione e ricostruzione senza un reciproco rispetto tra confessioni religiose e soprattutto come “non si deve permettere che le credenze religiose vengano abusate per la causa della violenza o della guerra“. Continue reading “Non dimenticare la propria identità per vivere in armonia”
II Predica di Avvento: la pace si costruisce con il dialogo
Nella Seconda Predica d’Avvento, Padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, ha parlato di come si costruisce la pace: la pace non è solamente un Dono di Dio ma è anche un compito, un impegno, che Dio ha affidato agli uomini. Continue reading “II Predica di Avvento: la pace si costruisce con il dialogo”