Sempre più persone esprimo l’esigenza di contattare Papa Francesco per affidargli le proprie preoccupazioni e chiedergli di pregare per loro: chi affida al Pontefice il racconto della propria vita, chi chiede un consiglio al Papa, chi desidera raccontargli i propri drammi personali, chi invece vede nella saggezza del Vescovo di Roma un’ancora di salvataggio che gli permette di non perdersi del tutto, chi invia una poesia o un sciarpa o un qualsiasi oggetto con affetto, come lo si consegnerebbe al vicino di casa.
Ormai moltissime persone scrivono ogni giorno a Papa Francesco a quell’indirizzo così semplice da ricordare, così familiare che sembra essere quello di un amico che è lì da sempre che aspetta, pronto a dare conforto.
Non tutti sanno però che l’Ufficio Corrispondenza di Papa Francesco, che riceve tutta questa moltitudine di lettere è composto da appena quattro persone: a capo vi è mons. Giuliano Gallorini aiutato da due signore laiche e suor Anna che devono gestire e rispondere a corrispondenza che giunge in tutte le lingue del mondo.
Si tratta di un lavoro molto complesso per un così piccolo gruppo ma che viene svolto in maniera minuziosa ogni giorno: sarebbe infatti impossibile per Papa Francesco leggere e rispondere personalmente a migliaia e migliaia di lettere.
La prima attività, spiega proprio mons. Gallorini è smistare le lettere in base alla lingua, poi le buste vengono aperte e ne viene letto il contenuto. Viene risposta ad ogni lettera ricevuta mentre i casi più complessi, i casi di coscienza vengono direttamente affidati ai segretari del Pontefice affinché sia Papa Francesco stesso a rispondere, o meglio a dare delle indicazioni su come rispondere.
Non tutte le lettere inviate al Pontefice, dunque, vengono lette personalmente da Papa Francesco ma il suo Ufficio Corrispondenza si fa carico di condividere la sofferenza di ogni persona che scrive a Bergoglio e di rispondere con lo stile e con le parole del Pontefice, sottoponendo a questi i casi più gravi.
Come scrivere a Papa Francesco
Per tutti coloro che volessero scrivere al Pontefice, l’indirizzo postale di Papa Francesco:
Sua Santità Francesco, Casa Santa Marta, 00120 Città del Vaticano
Papa Francesco non possiede un indirizzo email pubblico, pertanto se si desidera scrivergli é necessario farlo via posta tradizionale all’indirizzo sopra riportato.
Come partecipare a una udienza pubblica di Papa Francesco
Per incontrare il Papa partecipando a una udienza pubblica del Pontefice sono necessari dei biglietti che sono gratuiti e che vengono rilasciati dalla Prefettura della Casa Pontificia.
Per richiedere i biglietti possiamo
- 1) inviare un fax al numero +39 06 698 858 63, indicando l’udienza alla quale si intende partecipare e il numero dei partecipanti utilizzando questo sito;
- 2) richiedere i biglietti via posta ordinaria – utilizzando sempre lo stesso modulo sopra riportato e indicando i dati sopra evidenziati – scrivendo alla Prefettura della Casa Pontificia, 00120 Città del Vaticano.
Per ulteriori informazioni, potete contattare la Prefettura della Casa Pontificia telefonando ai numeri +39 06 698 848 76, +39 06 698 831 14, +39 06 698 832 73 dalle ore 9 alle ore 13.
I biglietti, infine, saranno consegnati ai richiedenti nell’apposito Ufficio che troveremo dentro al Portone di Bronzo ubicato nel colonnato di destra in Piazza San Pietro.
Come ricevere la benedizione di Papa Francesco
Per ricevere la benedizione speciale di Papa Francesco si deve utilizzare questo sito seguendo tutte le procedure indicate impostando il tipo di pergamena, i vostri dati personali, i dati da inserire nella pergamena e infine facendo una piccola donazione.
La benedizione può essere richiesta per i seguenti sacramenti ed occasioni speciali: Battesimo, Prima Comunione, Cresima; Matrimonio; Consacrazione Secolare; Professione Religiosa; Ordinazione Diacono permanente; Ordinazione Presbiterale; Benedizione di Matrimonio o di Professione Religiosa; Benedizione di Compleanno; Benedizione di Persona singola cattolica o famiglia. Alcune benedizioni necessitano del nulla osta del parroco, pertanto é consigliabile richiedere informazioni in merito al vostro parroco prima di inviare la richiesta al Papa. Va detto infine che la benedizione é gratuita ma vi é un costo da sostenere per la pergamena. La benedizione é disponibile in 6 lingue differenti.
Bisogna sentirsi orgogliosi di costituire una voce fuori dal coro ; non bisogna uniformarsi al modo d’ agire comune ,spesso contrassegnato dall’ utilitarismo.Penso che sia bene proseguire per la propria strada e ignorare i falsi rapporti perchè inutili e dannosi.Meglio essere minimalisti negli affetti:puntiamo tutto sulle persone vicine a noi perdonando loro qualche disattenzione dovuta alla quotidianità e alla convivenza.i falsi rapporti sono come i falsi profeti:parlano ma non dicono avvolti come sono dalle ombre del nulla.
Cara Signora Ester, mi è sembrata la descrizione di alcune persone che frequento quotidianamente, alle quali offro la mia disponibilità al momento del bisogno, ma in verità talvolta mi sento imbarazzata perché mi pare di essere tenuta un po’ fuori dal coro. Io non vengo mai invitata quando escono per girare i mercatini, anche quando sono sola perché mio marito è fuori città. Questo mi fa un pò di male, ma lo sopporto ugualmente….Poi c’è l’altra che mi saluta soltanto quando c’è mio marito……a volte mi chiedo quale educazione abbiano avuto…poverine.
E bello leggere tante storie di anime , essenze invisibili che hanno palpiti di speranza anche nelle situazioni difficili,generosamente rincuorate da chi, a piene mani, versa consolazione nel fiume dell’ esistenza le cui acque sono spesso vorticose.La FEDE ,quella vera,è una perla preziosa che si alimenta della nostra disponibilità verso gli altri anche se talora questi , a torto, ci considerano nemici,avendo di noi una inesatta e approssimativa percezione.
Caro Papa Francesco, oggi ho pensato e pregato così intensamente San Francesco d’Assisi che quasi dimenticavo di porgerLe i miei migliori auguri di Buon Onomastico….spero di aver fatto ancora in tempo. Buona serata.
Salve a tutti,
è la prima volta scrivo mi piacerebbe sapere quali sono le date possibili delle udienze pubbliche del Papa. Vorrei tanto poter stringere le sue mani o anche solo incontrare il Suo sorriso,il Suo sguardo…mi basterebbe per ritrovare un po’ di serenitá. Grazie.
Salve, trova le date nell’agenda di Papa Francesco indicate come Udienza Generale. Per partecipare segua le indicazioni riportate a inizio pagina.
Oggi è San Francesco. Vorrei farle gli auguri a sua Santità. Non sono praticante ma fedele.
Spero che legga questo messaggio.
Santità, La Comunità di S. Ignazio di Venezia Lido Le ha inviato una richiesta di pergamena. L’occasione è la Festa del Patrono (invece del 31.7) sarà 13 ottobre 2013 celebreremo i Lustri di matrimonio dai 5 anni a 60 anni di matrimonio. Chiediamo a Sua Santità un suo messaggio di auguri agli sposi grazie
ciao papa francesco ti voglio bene tanto tanto sono un bambino di 7 anni mi chiamo pietro mollo e vivo a san lucido in italia ciò una fidanzata a 7 anni e si chiamo giada mio padre si chiama gianluca mollo e mi vuole tanto tanto bene mia nonna si chiama anna spina e prega sempre per te mia mamma si chiama rosa bonaiuto mio nonno si chiama pietro e lui ti vuole bene io ho 2 fratelli uno 20 e 24 anni e si chiamano uno francesco e laltro vincenzo che si trasferito alla svizzera tantissimi saluti da pietro mollo…dimenticavo 17 ottobre ti vengo a trovare a roma e ti voglio bene ci vediamo 17 ottobre cia papa francesco
santo padre sentendo le tue parole mi sono commosso e ho pianto come un bambino io sono peccatore una soluzione penso che un tuo messaggio hai potenti di questi paesi che ogni arrivano con barche ,non dico da solo con aiuto vescovi delle nazioni interessate grazie santo padre perche queste cose non si devono piu sentire ho vedere alla televisione preghiamo per questi lutti grazie padre francesco ciao e grazie paolo
NON CREDEVO PIU’ A NIENTE, SANTO PADRE TU MI HAI RIPORTATO AL SIGNORE,GRAZIE CON TUTTO IL MIO CUORE. ANNA