Come Contattare Papa Francesco

scrivere papa francescoSempre più persone esprimo l’esigenza di contattare Papa Francesco per affidargli le proprie preoccupazioni e chiedergli di pregare per loro: chi affida al Pontefice il racconto della propria vita, chi chiede un consiglio al Papa, chi desidera raccontargli i propri drammi personali, chi invece vede nella saggezza del Vescovo di Roma un’ancora di salvataggio che gli permette di non perdersi del tutto, chi invia una poesia o un sciarpa o un qualsiasi oggetto con affetto, come lo si consegnerebbe al vicino di casa.

Ormai moltissime persone scrivono ogni giorno a Papa Francesco a quell’indirizzo così semplice da ricordare, così familiare che sembra essere quello di un amico che è lì da sempre che aspetta, pronto a dare conforto.

Non tutti sanno però che l’Ufficio Corrispondenza di Papa Francesco, che riceve tutta questa moltitudine di lettere è composto da appena quattro persone: a capo vi è mons. Giuliano Gallorini aiutato da due signore laiche e suor Anna che devono gestire e rispondere a corrispondenza che giunge in tutte le lingue del mondo.

Si tratta di un lavoro molto complesso per un così piccolo gruppo ma che viene svolto in maniera minuziosa ogni giorno: sarebbe infatti impossibile per Papa Francesco leggere e rispondere personalmente a migliaia e migliaia di lettere.

La prima attività, spiega proprio mons. Gallorini è smistare le lettere in base alla lingua, poi le buste vengono aperte e ne viene letto il contenuto. Viene risposta ad ogni lettera ricevuta mentre i casi più complessi, i casi di coscienza vengono direttamente affidati ai segretari del Pontefice affinché sia Papa Francesco stesso a rispondere, o meglio a dare delle indicazioni su come rispondere.

Non tutte le lettere inviate al Pontefice, dunque, vengono lette personalmente da Papa Francesco ma il suo Ufficio Corrispondenza si fa carico di condividere la sofferenza di ogni persona che scrive a Bergoglio e di rispondere con lo stile e con le parole del Pontefice, sottoponendo a questi i casi più gravi.

Come scrivere a Papa Francesco

Per tutti coloro che volessero scrivere al Pontefice, l’indirizzo postale di Papa Francesco:

Sua Santità Francesco, Casa Santa Marta, 00120 Città del Vaticano

Papa Francesco non possiede un indirizzo email pubblico, pertanto se si desidera scrivergli é necessario farlo via posta tradizionale all’indirizzo sopra riportato.

Come partecipare a una udienza pubblica di Papa Francesco

Per incontrare il Papa partecipando a una udienza pubblica del Pontefice sono necessari dei biglietti che sono gratuiti e che vengono rilasciati dalla Prefettura della Casa Pontificia.

Per richiedere i biglietti possiamo

  • 1) inviare un fax al numero +39 06 698 858 63, indicando l’udienza alla quale si intende partecipare e il numero dei partecipanti utilizzando questo sito;
  • 2) richiedere i biglietti via posta ordinaria – utilizzando sempre lo stesso modulo sopra riportato e indicando i dati sopra evidenziati – scrivendo alla Prefettura della Casa Pontificia, 00120 Città del Vaticano.

Per ulteriori informazioni, potete contattare la Prefettura della Casa Pontificia telefonando ai numeri +39  06 698 848 76, +39 06 698 831 14, +39 06 698 832 73 dalle ore 9 alle ore 13.

I biglietti, infine, saranno consegnati ai richiedenti nell’apposito Ufficio che troveremo dentro al Portone di Bronzo ubicato nel colonnato di destra in Piazza San Pietro.

Come ricevere la benedizione di Papa Francesco

Per ricevere la benedizione speciale di Papa Francesco si deve utilizzare questo sito seguendo tutte le procedure indicate impostando il tipo di pergamena, i vostri dati personali, i dati da inserire nella pergamena e infine facendo una piccola donazione.

La benedizione può essere richiesta per i seguenti sacramenti ed occasioni speciali: Battesimo, Prima Comunione, Cresima; Matrimonio; Consacrazione Secolare; Professione Religiosa; Ordinazione Diacono permanente; Ordinazione Presbiterale; Benedizione di Matrimonio o di Professione Religiosa; Benedizione di Compleanno; Benedizione di Persona singola cattolica o famiglia. Alcune benedizioni necessitano del nulla osta del parroco, pertanto é consigliabile richiedere informazioni in merito al vostro parroco prima di inviare la richiesta al Papa. Va detto infine che la benedizione é gratuita ma vi é un costo da sostenere per la pergamena. La benedizione é disponibile in 6 lingue differenti.

7.982 pensieri su “Come Contattare Papa Francesco

  1. FRANCESCo io ti voglio tanto bene francesco io un giorno ti porto a l ristorante acena fuori francesco e poi ti porto in giro francesco io tivoglio tanto bene francesco io sono la tua sere francesco io tivoglio tanto bene francesco mi sei mancato tanto stamattina francesco quando io ero ascuola francesco tu sei la persona più importante della mia vità francesco io ti voglio tanto bene francesco sei bello francesco io adessoti devo salutare devo fare icompiti francesco ciao tvb sere CIRIè 13- 10- 2014

  2. francesco ma lo sai che sei bello io quasi quasi ti sposo francesco così io divento tua moglie e tu mio marito francesco sei bello tiamo francesco io voglio stare con te francesco per sempre

  3. francesco io tivoglio tanto bene tanto francesco stamattina mi sei mancato tanto quando io ero ascuola francesco io tivoglio tanto bene sei il mio amichetto del cuore francesco sei bello sei bellissimo francesco io un giorno ti porto al ri istorante a cena fuori francesco adesso ti saluto perchè devo fare i compiti francesco ciao tvb sere ciao da sere ciriè 13- 10 2014

  4. ciao papa francesco io mi chiamo carolina abito a milano ho tanto bisogno di parlare con te ho una bambina con un handichap di 9 anni la sto facendo curare ma purtroppo non posso continuare a curarla per motivi economici a malappena riusciamo a mangiare ti prego di darci la tua benedizione e una preghiera per noi grazie distinti saluti

  5. Buonasera mi trovo nel ospedale per attentato umicidio sono rimasta senza casa senza lavoro come figlia a carico che studia architettura e io come la madre non posso aiutarla in nessuna magnerà, ho 48 anni, non voglio più vivere non so dove andare non voglio combattere più da 11 anni stiamo io e mia figlia , perché il padre di mia figlia è morto quando lei aveva 10 anni, chiedo aiuto , dove posso a andare chiedere aiuto,

  6. Noi Umanità,siamo il risultato della CREAZIONE DI DIO L’UNICO IL SUPREMO L’ALTISSIMO è in tale VERITA’ ci riconosciamo ORA E SEMPRE….

    VENGA IL REGNO DI DIO IN TERRA, VENGA IL SUO REGNO….

    DIO ci salvi dal progetto malefico del nefasto e dai suoi accoliti bramosi di potere, essi hanno più differenti risvolti!

  7. Ciao Rita sono molto dispiaciuto per la tua grave invalidita’ ma cara amica non ti abbattere Hai solo 40 anni e’ ancora una vita da vivere. Abbi fede in Dio e prega tanto Santa Rita che ti aiutera’ per mezzo di nostro Signore Gesu’ Cristo ad allievare le tue sofferenze. Nulla e’ impossibile finche’ c’e’ vita c’e’ speranza e vedrai che andrai con tuoi piedi ad abbracciare il Santo Padre.
    Una Buona serata e che Dio ti aiuti.

    1. Grazie Giacomo …si porto il nome di una santa dell’impossibile (Santa Rita da Cascia nome che mi stato dato da mia madre per un voto fatto) …ha sofferto molto ed io vorrei ispirarmi a lei Santa ….io vorrei un giorno incontrare il Santo padre lo so che è impossibile poi sono sola ed é difficile organizzare tutto ma come dici tu finché ci vita c’é speranza, prego sempre ma non per guarire perché so che è impossibile lo faccio con la speranza nel cuore di poter sopportare tutto questo ….porti il nome di mio padre e già ti amo…grazie di vero cuore Giacomo

  8. Oggi sono andata a Sotto il Monte per la santa messa.Che splendore!Il momento che mi ha commosso tantissimo è stato quando un giovane prete è andato dal coro che stava cantando magnificamente e ha iniziato a offrirgli la Particola scompaginando un pò il tutto.Trasmetteva,con questo gesto, questo giovane sacerdote un amore per Gesù che andava oltre…Mi sono commossa.
    Ringrazio questo sacerdote che probabilmente senza volerlo ha dato un messaggio fortissimo,visto il silenzio che c’è stato nonostante il coro continuava a cantare.Quando Gesù entra nella vita scompagina tutto nella bellezza. Michelina

  9. La Speranza nella Giustizia Divina si alimenta nella Fede Apostolica che discende dalla Volontà di appartenere a Dio secondo la Sua Misericordia.

  10. Cristiani per servire
    http://digilander.libero.it/cristianiperservire
    e-mail [email protected]
    Il Presidente
    I Convegni sul disagio mentale, non risolvono le condizioni dei malati, né delle loro famiglie, soprattutto la sicurezza dei cittadini.

    Le famiglie nelle quali vi sono handicappati psichici sono molto preoccupate per la carenza dei servizi sanitari e legislativi inerenti il disagio mentale . Petizione 2013 del 18 marzo 2013 assegnata al Parlamento Italiano.

    Nella possibilità o meno di rimuovere gli ostacoli che si frappongono verso i malati psichici, soprattutto i numerosi Convegni che si sono svolti un po’ dappertutto per la Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre 2014, quest’ultimi vagano nel nulla, in quanto è vero che tentano di spiegare questa grave ed urgente situazione che perversa in Italia, malgrado ogni ragionevole ipotesi intesa alla esposizione di quanto deriva da questa “epidemia”, però non hanno ancora recepito e percepito che per risolvere questa necessità occorre un forte “richiamo” presso il Parlamento, sede naturale di ogni decisione e normative risolutive sulla materia !

    Nessun dibattito parlamentare e nessuna fazione politica ha riconosciuto l’urgenza di interventi sanitari e legislativi nei confronti dei circa 10 milioni di sofferenti delle varie patologie che si intrecciano in uno squilibrio tra necessità sanitarie e legislative urgenti da parte di quella che dovrebbe essere la sede della espressione popolare, il Parlamento, dove sono precipue le basi dell’Ordinamento Costituzionale ricche di significato etico, politico, giuridico, basi comuni di convivenza e di progresso per la società italiana, incarnate nell’art. 1° della n/s Costituzione .

    Questo è la fonte di ogni potere, legislativo, giudiziario e di Governo, distinto ma non separato,dove risiede nel popolo un preciso richiamo ai diritti inviolabili di uguaglianza e di solidarietà come nel caso in esame .

    Lo ripetiamo occorre un forte richiamo al Parlamento da parte di tutti, non da Convegni ricchi di chiacchiere !

    E con le sagge parole del Beato Giovanni Paolo II° : “ Andiamoa avnti con speranza ! “

    Previte
    http://digilander,libero.it/cristianiperservire
    La nostra Associazione per la promozione sociale costituita nel maggio del 1994 non ha richiesto nè gode di contributi economico-finanziari palesi od occulti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.