Sempre più persone esprimo l’esigenza di contattare Papa Francesco per affidargli le proprie preoccupazioni e chiedergli di pregare per loro: chi affida al Pontefice il racconto della propria vita, chi chiede un consiglio al Papa, chi desidera raccontargli i propri drammi personali, chi invece vede nella saggezza del Vescovo di Roma un’ancora di salvataggio che gli permette di non perdersi del tutto, chi invia una poesia o un sciarpa o un qualsiasi oggetto con affetto, come lo si consegnerebbe al vicino di casa.
Ormai moltissime persone scrivono ogni giorno a Papa Francesco a quell’indirizzo così semplice da ricordare, così familiare che sembra essere quello di un amico che è lì da sempre che aspetta, pronto a dare conforto.
Non tutti sanno però che l’Ufficio Corrispondenza di Papa Francesco, che riceve tutta questa moltitudine di lettere è composto da appena quattro persone: a capo vi è mons. Giuliano Gallorini aiutato da due signore laiche e suor Anna che devono gestire e rispondere a corrispondenza che giunge in tutte le lingue del mondo.
Si tratta di un lavoro molto complesso per un così piccolo gruppo ma che viene svolto in maniera minuziosa ogni giorno: sarebbe infatti impossibile per Papa Francesco leggere e rispondere personalmente a migliaia e migliaia di lettere.
La prima attività, spiega proprio mons. Gallorini è smistare le lettere in base alla lingua, poi le buste vengono aperte e ne viene letto il contenuto. Viene risposta ad ogni lettera ricevuta mentre i casi più complessi, i casi di coscienza vengono direttamente affidati ai segretari del Pontefice affinché sia Papa Francesco stesso a rispondere, o meglio a dare delle indicazioni su come rispondere.
Non tutte le lettere inviate al Pontefice, dunque, vengono lette personalmente da Papa Francesco ma il suo Ufficio Corrispondenza si fa carico di condividere la sofferenza di ogni persona che scrive a Bergoglio e di rispondere con lo stile e con le parole del Pontefice, sottoponendo a questi i casi più gravi.
Come scrivere a Papa Francesco
Per tutti coloro che volessero scrivere al Pontefice, l’indirizzo postale di Papa Francesco:
Sua Santità Francesco, Casa Santa Marta, 00120 Città del Vaticano
Papa Francesco non possiede un indirizzo email pubblico, pertanto se si desidera scrivergli é necessario farlo via posta tradizionale all’indirizzo sopra riportato.
Come partecipare a una udienza pubblica di Papa Francesco
Per incontrare il Papa partecipando a una udienza pubblica del Pontefice sono necessari dei biglietti che sono gratuiti e che vengono rilasciati dalla Prefettura della Casa Pontificia.
Per richiedere i biglietti possiamo
- 1) inviare un fax al numero +39 06 698 858 63, indicando l’udienza alla quale si intende partecipare e il numero dei partecipanti utilizzando questo sito;
- 2) richiedere i biglietti via posta ordinaria – utilizzando sempre lo stesso modulo sopra riportato e indicando i dati sopra evidenziati – scrivendo alla Prefettura della Casa Pontificia, 00120 Città del Vaticano.
Per ulteriori informazioni, potete contattare la Prefettura della Casa Pontificia telefonando ai numeri +39 06 698 848 76, +39 06 698 831 14, +39 06 698 832 73 dalle ore 9 alle ore 13.
I biglietti, infine, saranno consegnati ai richiedenti nell’apposito Ufficio che troveremo dentro al Portone di Bronzo ubicato nel colonnato di destra in Piazza San Pietro.
Come ricevere la benedizione di Papa Francesco
Per ricevere la benedizione speciale di Papa Francesco si deve utilizzare questo sito seguendo tutte le procedure indicate impostando il tipo di pergamena, i vostri dati personali, i dati da inserire nella pergamena e infine facendo una piccola donazione.
La benedizione può essere richiesta per i seguenti sacramenti ed occasioni speciali: Battesimo, Prima Comunione, Cresima; Matrimonio; Consacrazione Secolare; Professione Religiosa; Ordinazione Diacono permanente; Ordinazione Presbiterale; Benedizione di Matrimonio o di Professione Religiosa; Benedizione di Compleanno; Benedizione di Persona singola cattolica o famiglia. Alcune benedizioni necessitano del nulla osta del parroco, pertanto é consigliabile richiedere informazioni in merito al vostro parroco prima di inviare la richiesta al Papa. Va detto infine che la benedizione é gratuita ma vi é un costo da sostenere per la pergamena. La benedizione é disponibile in 6 lingue differenti.
AUGURI DI BUON COMPLEANNO….. finalmente abbiamo un Papa che dalle parole passa ai fatti…..questa era quello che volevamo….. perche’ la realta della chiesa era diversa da cio’ che diceva la bibbia…. AUGURONI E CHE DIO LA BENEDICA SEMPRE….
Volevo augurare buon compleanno a un grande papa e un grande uomo…. auguri PAPA FRANCESCO
Buongiorno Papa Francesco io, mia moglie e le bimbe volevamo augurarle i nostri più affettuosi auguri ma il regalo più grande lo ha fatto lei a noi regalandoci la speranza , la gioia e la serenità che ormai da troppo tempo avevano abbandonato i nostri cuori ingriggiti da preoccupazioni terrene che però svsniscono quando guardiamo il suo amorevole sorriso
Auguri PAPA’ (errore voluto)
Caro Santo Padre auguri, Lei è come il vino,nche è sangue di vita,che più invecchia e più è buono(è un vecchio detto popolare). oltre che a ringraziarla di esistere, mi sta particolarmente A CUORE quello che oggi LEI sta portando avanti sul riavvicinamento alla chiesa dei divorziati, ho sessant’anni, sposatami davanti a DIO con l’inganno a 23 anni, per pochi mesi e senza figli, dopo aver incontrato un uomo ed aver avuto 3 figli battezzati, se non avessi avuto l’aiuto di questi semplici ma grandiosi pastori, che hanno capito che disperdere un piccolo gruppo famigliare significava creare una catena di svilimento e di abbandono, che avrebbe creato proselitismo verso altre confessioni, o peggio ancora essersi legati all’affabulazione di satana! mai, ci ponga rimedio La prego, c’è troppo disorientamento, e qui il diavolo ci sguazza, io faccio pubblica ammenda, io ho sempre preso il Signore! e forte che mi sento perché Lui mi ha dato sempre il senso della strada maestra, che cerco in ogni momento di riproporre dai miei figli a tutti coloro che vedo smarriti, a pochi sacerdoti se non a quelli chemi hanno rischiarato il mio buio cammino, ho confessato il mio status, non penso che Gesù se ne abbia a male! ho preferito portare e restare con Gesù E FARLO ENTRARE DALLA PORTA PRINCIPALE, sia nella mia famiglia che nella mia vita! Forse ho peccato di sfacciatagine, ma io non potei e non voglio pensare che la mia casa ovvero la CHIESA ed il Padre Eterno non mi volesse più che padre sarebbe stato, ed infatti mi ha sorretto mi ha guidato e mi ha sempre tenuto con sé, e bene che ci sto.
non devo certo ricordarglielo io che tante famiglie di divorziati e felicemente risposati, non frequentano più la chiesa perché fratelli additati non voluti, quasi marcescenza dell’umanità, e sa quanto ci gioisce il maligno su tutta questa spaccatura cattolica, ci fa pizza e gnocchi, scusi se mi sono permessa di esternare questo problemone in maniera quasi confidenziale So che Lei è uomo di parola e di impegno. rischiamo di essere una falange estrema o estremizzata e confinata come un problema, ma il nostro travaglio, è grande e da sempre silente e doloroso, perché se fosse arrivata come una diaspora ai nostri figli prima piccoli e poi uomini e donne di famiglia, non avrebbero di sicuro né accettato i sacramenti né per loro in tenera età, né adesso per i loro figli, e ci sarebbe stato una deriva incontenibile, un abbraccio affettuoso e che DIO LA BENEDICA! maura paolini, AUGURI PAPA FRANCESCO.
Buongiorno Santo Padre… Le auguro un giorno felice in occasione del Suo compleanno. La ringrazio di tutto quello che fa per tutti noi, ma ancor di più La ringrazio per quello che farà…Lei è un grande uomo, un coraggioso, un audace, un semplice, vorrei averLa come amico di tutti i giorni. Ancora tanti auguri ed un sincero e caloroso abbraccio.
Nell’Auguragli i più sentiti Auguri di Buon Compleanno, e Ringraziarla per la FEDE ritrovata e la Speranza che ci dà dalle Sue Sante PAROLE che ci coinvolge nel Seguirlo nei Suoi vari discorsi.
auguri Santo Padre
Tanti auguri santo padre.
sua santità volevo augurarle buon compleanno e ringraziarla per la fede e la speranza che ci dà
Auguri di Buon
Compleanno ad un grande Papa e soprattutto ad un grande Uomo! Le chiediamo, con tutto il cuore, di pregare per noi: per mio figlio Daniele, per me ed anche per il nostro parroco Don Davide (della Parrocchia di Arrone – Terni) che, come Lei, oggi 17 Dicembre, compie gli anni e che, come noi, ha tanto bisogno del Suo sostegno e dell’aiuto di nostroSignore! Un Grazie sincero e di nuovo tanti Auguri!
ma è vero che da maggio 2014 vogliono mettere il microcip ai neonati? Cosi si realizzerà l’apocalisse? Io spero che sia una bufala perché sua santità non può permettere una cosa cosi evidente senza far niente.
Siamo nati nello stesso giorno …… AUGURI PAPA FRANCESCO …..