Sempre più persone esprimo l’esigenza di contattare Papa Francesco per affidargli le proprie preoccupazioni e chiedergli di pregare per loro: chi affida al Pontefice il racconto della propria vita, chi chiede un consiglio al Papa, chi desidera raccontargli i propri drammi personali, chi invece vede nella saggezza del Vescovo di Roma un’ancora di salvataggio che gli permette di non perdersi del tutto, chi invia una poesia o un sciarpa o un qualsiasi oggetto con affetto, come lo si consegnerebbe al vicino di casa.
Ormai moltissime persone scrivono ogni giorno a Papa Francesco a quell’indirizzo così semplice da ricordare, così familiare che sembra essere quello di un amico che è lì da sempre che aspetta, pronto a dare conforto.
Non tutti sanno però che l’Ufficio Corrispondenza di Papa Francesco, che riceve tutta questa moltitudine di lettere è composto da appena quattro persone: a capo vi è mons. Giuliano Gallorini aiutato da due signore laiche e suor Anna che devono gestire e rispondere a corrispondenza che giunge in tutte le lingue del mondo.
Si tratta di un lavoro molto complesso per un così piccolo gruppo ma che viene svolto in maniera minuziosa ogni giorno: sarebbe infatti impossibile per Papa Francesco leggere e rispondere personalmente a migliaia e migliaia di lettere.
La prima attività, spiega proprio mons. Gallorini è smistare le lettere in base alla lingua, poi le buste vengono aperte e ne viene letto il contenuto. Viene risposta ad ogni lettera ricevuta mentre i casi più complessi, i casi di coscienza vengono direttamente affidati ai segretari del Pontefice affinché sia Papa Francesco stesso a rispondere, o meglio a dare delle indicazioni su come rispondere.
Non tutte le lettere inviate al Pontefice, dunque, vengono lette personalmente da Papa Francesco ma il suo Ufficio Corrispondenza si fa carico di condividere la sofferenza di ogni persona che scrive a Bergoglio e di rispondere con lo stile e con le parole del Pontefice, sottoponendo a questi i casi più gravi.
Come scrivere a Papa Francesco
Per tutti coloro che volessero scrivere al Pontefice, l’indirizzo postale di Papa Francesco:
Sua Santità Francesco, Casa Santa Marta, 00120 Città del Vaticano
Papa Francesco non possiede un indirizzo email pubblico, pertanto se si desidera scrivergli é necessario farlo via posta tradizionale all’indirizzo sopra riportato.
Come partecipare a una udienza pubblica di Papa Francesco
Per incontrare il Papa partecipando a una udienza pubblica del Pontefice sono necessari dei biglietti che sono gratuiti e che vengono rilasciati dalla Prefettura della Casa Pontificia.
Per richiedere i biglietti possiamo
- 1) inviare un fax al numero +39 06 698 858 63, indicando l’udienza alla quale si intende partecipare e il numero dei partecipanti utilizzando questo sito;
- 2) richiedere i biglietti via posta ordinaria – utilizzando sempre lo stesso modulo sopra riportato e indicando i dati sopra evidenziati – scrivendo alla Prefettura della Casa Pontificia, 00120 Città del Vaticano.
Per ulteriori informazioni, potete contattare la Prefettura della Casa Pontificia telefonando ai numeri +39 06 698 848 76, +39 06 698 831 14, +39 06 698 832 73 dalle ore 9 alle ore 13.
I biglietti, infine, saranno consegnati ai richiedenti nell’apposito Ufficio che troveremo dentro al Portone di Bronzo ubicato nel colonnato di destra in Piazza San Pietro.
Come ricevere la benedizione di Papa Francesco
Per ricevere la benedizione speciale di Papa Francesco si deve utilizzare questo sito seguendo tutte le procedure indicate impostando il tipo di pergamena, i vostri dati personali, i dati da inserire nella pergamena e infine facendo una piccola donazione.
La benedizione può essere richiesta per i seguenti sacramenti ed occasioni speciali: Battesimo, Prima Comunione, Cresima; Matrimonio; Consacrazione Secolare; Professione Religiosa; Ordinazione Diacono permanente; Ordinazione Presbiterale; Benedizione di Matrimonio o di Professione Religiosa; Benedizione di Compleanno; Benedizione di Persona singola cattolica o famiglia. Alcune benedizioni necessitano del nulla osta del parroco, pertanto é consigliabile richiedere informazioni in merito al vostro parroco prima di inviare la richiesta al Papa. Va detto infine che la benedizione é gratuita ma vi é un costo da sostenere per la pergamena. La benedizione é disponibile in 6 lingue differenti.
Sua Santità, mi permetto di farle rilevare l’assoluta inopportunità del suo riferimento agli animali. La carità verso il prossimo è doverosa a prescindere ed a quella un richiamo è sempre benvenuto; ricordi che chi ama gli animali ama anche il suo prossimo perchè ha uno spirito buono. Ricordi quanti animali vengono abbandonati, maltrattati e torturati; il suo paragone mette in secondo piano esseri senzienti, creature di Dio a cui il Santo di cui porta il nome parlava. Siamo vicini alle vacanze, periodo in cui molti animali vengono abbandonati, spero in un suo discorso riparatore. Certo della sua comprensione, saluto
Credo che la risposta a questi quesiti l ‘abbia data San Francesco,che equipara la vita dell’uomo a quella di TUTTE le Creature…tutte Anime figlie del nostro amorevole Signore. D’altra parte, anche nell’Antico Testamento è detto che Adamo e gli Uomini da lui discendenti sono da ritenersi non i Padroni,ma i Custodi del Creato! È dunque un dovere cristiano essere amorevoli fratelli degli animali che condividono la Vita sul nostro Pianeta
Resto molto amareggiato perchè viviamo tempi difficili …gli animali sempre più maltrattati gli allevamenti intensivi la vivisezione ecc…noi tutti dobbiamo impegnarci affinchè il mondo prenda una direzione diversa…l’amore verso il prossimo e la mano tesa a chi ha bisogno forse è data proprio da quelli che sono più sensibili e amano la natura…caro papa non deluderci ….voltati dietro e rinnova veramente la tua chiesa che ha tanto bisogno di aria pulita grazie.
maurizio
Santo Padre ho 3 gatti a cui voglio bene, una bambina down a cui voglio anche più bene, la nostra famiglia fa volontariato in ospedale ed in più ci lavoriamo dentro! Io vado a lavorare tutti i giorni con insufficienza renale ed una neoplasia. Essere terminale da ormai 8 anni non mi impedisce di fare il mio dovere, ma riesco anche ad amare gli animali! Non amo chi vuole mangiare a sbafo, non amo chi delinque, non amo chi stupra e violenta…gli animali sono buoni amici che fanno compagnia e scaldano il cuore….e non tradiscono! Riveda le sue assurde idee, amiamo vita e animali!
Sanntidad, le pido gravemente su ayuda, le pido de lea esta manifesto atado al link abajo para ayudar al grupo de personas de Brasil que se están movilizando em contra uma propuesta de enmenda constitucional llamada 65/12 (enlace abajo), que designa que no haya más evaluacion de impacto ambiental para obras públicas en Brasil. Eso es um absurdo y vá em contra todos los tratados internacionales de manutención y cuidado com el ambiente, y em que pese mi verguenza, tened em consideración los inúmeros problemas com la corrupción em mi país. El senador que propone semejante enmenda es empresário de piedras (mármoloes y granitos) ornamentales en Amazônia. Este tipo de empresa necessita la EIA – Evaluación de Impactos Ambientales – y es demorado si, porque resulta em possibilidades de impacto muy significativas, así como las obras que este señor pide no sean objeto de evaluación. El país está acossado por el problema político y muy engendrosamente el senador propone ahora, otra vez la emenda. Yo muy astuciosamente y sabendo del peso de su palavra, le pido que me ayude com esse Golias. En los periódicos hay notícia de como las propias comissiones están em contra. Lo que le pido, encarecidamente es que oriente al CNBB (Brasil) que los padres orienten la populación com información correcta y pidan al Pueblo (em gran cantidad) que voten em contra esa propuesta. Le agradezco si este mensaje le llega em manos. Su bendición, Santo Padre
https://www12.senado.leg.br/ecidadania/visualizacaotexto?id=120446
Prima di fare certe affermazioni, caro sig.Bergoglio, sarebbe meglio pensare a come potrebbero essere strumentalizzate. Proprio Lei che ha scelto il nome di Francesco…
il mondo non va diviso tra animalisti e umanisti.. il mondo va reso migliore prendendo coscienza del dolore di TUTTE le creature, nessuno ha dato all’uomo la supremazia, questo e’ un atteggiamento che l’uomo si e’ accapparato.. da francescano non mi aspettavo proprio un commento simile.. chissa’ che direbbe il povero Francesco.. ricordiamoci che la maggior parte della sofferenza sia verso le persone che verso gli animali proviene dalle mani dell’uomo.. nn ci sarebbero rifugiati senza le guerre, ne’ senza tetto se ci fosse giustizia sociale, ne’ abusi sugli animali se la gente fosse educata a rispettare tutte le vite.. non ci sono vite di serie A e B.. o forse stiamo parlando di propaganda x l’8 x 1000??? Un commento deludente e pericoloso… scusate, nin sono neppure cristiana, sono induista da una vita… nel nostro modo di pensare ogni creatura ha diritto alla vita.. e mi sa che pure Gesu la pensava cosi.. a proposito, i preti induisti sono vegetariani… i cattolici?????
Caro Papa, fino a ieri ero convinta che tu fossi un modello da imitare, ma dopo aver sentito le parole che hai usato contro gli animali mi hai confermato ciò che ho sempre pensato e cioè che l’essere umano non è mai buono fino in fondo.
Non sono forse anche loro creature di Dio? La nostra Religione non ci insegna forse ad amare e perdonare tutti persino assassine che uccidono i propri figli, terroristi ecc…ecc…
E poi cosa ne sai tu delle persone che amano gli animali? Io ho e me ne vanto un cane e 2 gattini secondo te questo eclude tutto il resto? Cosa ne sai tu se aiuto con della beneficenza…hai veramente vanificato tutto ciò che potevi aver fatto di buono sino a ieri.
Sono veramente delusa…credevo che tu fossi il miglior Papa di tutti i secoli, per conto mio ora sei il peggiore…hai usato parole VERGOGNOSE E OFFENSIVE!!!!!!!!!
Lieber Papa Francesco, warum hast du diesen Namen gewaehlt wenn du keine Tiere magst, mein Name ist Lucy, ich bin eine Mischlingshuendin, ein kleines Geschoepf vom lieben Gott die sein Herrschen und Frauschen sehr lieb hat und sie mich auch, war frueher wo ich sehr klein war bei den sogenannten Nachbar, der hat mich den ganzen Tag am Hals festgebunden bis ich endfliehen konnte, heute hab ich noch schwere Probleme, einen Gruss von Lucy an Papa Francesco
Si ricordi santità del suo nome, Papa Francesco, San Francesco amava gli animali non si abbassi a citare questi luoghi comuni, come le ho detto prima, io ho trovato rifugio nei miei cani perché le persone hanno abbandonato me e la mi famiglia. Piuttosto sono i miei vicini e parenti che dovrebbero prendere esempio dai miei cani.
Io mi chiamo Chiara
Santita’ ,
mi permetto di ricordarLe che noi umani siamo una delle tante specie animali che popolano la Terra.
Amo tutti gli animali , quindi anche Lei .