Sempre più persone esprimo l’esigenza di contattare Papa Francesco per affidargli le proprie preoccupazioni e chiedergli di pregare per loro: chi affida al Pontefice il racconto della propria vita, chi chiede un consiglio al Papa, chi desidera raccontargli i propri drammi personali, chi invece vede nella saggezza del Vescovo di Roma un’ancora di salvataggio che gli permette di non perdersi del tutto, chi invia una poesia o un sciarpa o un qualsiasi oggetto con affetto, come lo si consegnerebbe al vicino di casa.
Ormai moltissime persone scrivono ogni giorno a Papa Francesco a quell’indirizzo così semplice da ricordare, così familiare che sembra essere quello di un amico che è lì da sempre che aspetta, pronto a dare conforto.
Non tutti sanno però che l’Ufficio Corrispondenza di Papa Francesco, che riceve tutta questa moltitudine di lettere è composto da appena quattro persone: a capo vi è mons. Giuliano Gallorini aiutato da due signore laiche e suor Anna che devono gestire e rispondere a corrispondenza che giunge in tutte le lingue del mondo.
Si tratta di un lavoro molto complesso per un così piccolo gruppo ma che viene svolto in maniera minuziosa ogni giorno: sarebbe infatti impossibile per Papa Francesco leggere e rispondere personalmente a migliaia e migliaia di lettere.
La prima attività, spiega proprio mons. Gallorini è smistare le lettere in base alla lingua, poi le buste vengono aperte e ne viene letto il contenuto. Viene risposta ad ogni lettera ricevuta mentre i casi più complessi, i casi di coscienza vengono direttamente affidati ai segretari del Pontefice affinché sia Papa Francesco stesso a rispondere, o meglio a dare delle indicazioni su come rispondere.
Non tutte le lettere inviate al Pontefice, dunque, vengono lette personalmente da Papa Francesco ma il suo Ufficio Corrispondenza si fa carico di condividere la sofferenza di ogni persona che scrive a Bergoglio e di rispondere con lo stile e con le parole del Pontefice, sottoponendo a questi i casi più gravi.
Come scrivere a Papa Francesco
Per tutti coloro che volessero scrivere al Pontefice, l’indirizzo postale di Papa Francesco:
Sua Santità Francesco, Casa Santa Marta, 00120 Città del Vaticano
Papa Francesco non possiede un indirizzo email pubblico, pertanto se si desidera scrivergli é necessario farlo via posta tradizionale all’indirizzo sopra riportato.
Come partecipare a una udienza pubblica di Papa Francesco
Per incontrare il Papa partecipando a una udienza pubblica del Pontefice sono necessari dei biglietti che sono gratuiti e che vengono rilasciati dalla Prefettura della Casa Pontificia.
Per richiedere i biglietti possiamo
- 1) inviare un fax al numero +39 06 698 858 63, indicando l’udienza alla quale si intende partecipare e il numero dei partecipanti utilizzando questo sito;
- 2) richiedere i biglietti via posta ordinaria – utilizzando sempre lo stesso modulo sopra riportato e indicando i dati sopra evidenziati – scrivendo alla Prefettura della Casa Pontificia, 00120 Città del Vaticano.
Per ulteriori informazioni, potete contattare la Prefettura della Casa Pontificia telefonando ai numeri +39 06 698 848 76, +39 06 698 831 14, +39 06 698 832 73 dalle ore 9 alle ore 13.
I biglietti, infine, saranno consegnati ai richiedenti nell’apposito Ufficio che troveremo dentro al Portone di Bronzo ubicato nel colonnato di destra in Piazza San Pietro.
Come ricevere la benedizione di Papa Francesco
Per ricevere la benedizione speciale di Papa Francesco si deve utilizzare questo sito seguendo tutte le procedure indicate impostando il tipo di pergamena, i vostri dati personali, i dati da inserire nella pergamena e infine facendo una piccola donazione.
La benedizione può essere richiesta per i seguenti sacramenti ed occasioni speciali: Battesimo, Prima Comunione, Cresima; Matrimonio; Consacrazione Secolare; Professione Religiosa; Ordinazione Diacono permanente; Ordinazione Presbiterale; Benedizione di Matrimonio o di Professione Religiosa; Benedizione di Compleanno; Benedizione di Persona singola cattolica o famiglia. Alcune benedizioni necessitano del nulla osta del parroco, pertanto é consigliabile richiedere informazioni in merito al vostro parroco prima di inviare la richiesta al Papa. Va detto infine che la benedizione é gratuita ma vi é un costo da sostenere per la pergamena. La benedizione é disponibile in 6 lingue differenti.
Fra io non voglio crescere ho questo problema. Sono un fottuto bambino capriccioso, e non mi cambierei ne ora ne mai. Secondo me tantissimi hanno bisogno di uno come me. Non riesco a obbedire quindi sono innovativo e creativo perche nn seguo le regole … allora perche nn mi valorizza nessuno nonostante sia innovativo e creativo? La verita è che nn lo posso dire perche nessuno mi crederebbe, perche il mondo è pieno di gente che dice di esserlo ma nn lo è e poi io mi vergogno di essere associato a loro. Io lo sono veramente solo che non ho ne arte ne parte … come fa carriera uno senza arte ne parte? A chi mi devo rivolgere? Al Papa?
Papa Francesco è possibile che la Chiesa per 70/80 euro possa possa mettere a rischio l’incolumità, la sicurezza e la tranquillità di una famiglia?
Spero di avere una risposta, Lei è il migliore Papa che la Chiesa abbia avuto.
Grazie.
Invito l’umanità a prepararsi per la Mia Grande Misericordia.
Da newsletter, da Gesù all’umanità.
Y: IL pensiero Jurmiano si riconosce quale nuova genesi del libero pensiero, religioso spirituale Filosofico dell’essere, verso la riconquista delle vere origini incontaminate tali quale realizzazione appagante della pura espressione dell’anima. Vivere la nostra interiorità realizzandola così come esteriormente in ogni sua forma per mezzo specchiale del mondo sensibile temporale dove l’anima esprime se stessa nel senso vero della vita che sta nel vivere la vita per proiettare il sé cosciente. Nuova visione, sia interiore che esteriore, quale chiave di svolta dell’umanità. Auspico, spero che le mie convinzione mi conducano a percepire le condizioni sul mio cammino a proseguire, che le condizioni che il Signore vorrà, trasmettermi- indicarmi. [email protected]
“Gesù disse: ‘In verità, in verità vi dico: … Chi invece entra per la porta, è il pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce; egli chiama le pecore una per una e le conduce fuori. E quando ha condotto fuori tutte le sue pecore, cammina innanzi a loro e le pecore lo seguono, perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei.’. … essi non capirono che cosa significava ciò che diceva loro. Allora Gesù disse loro di nuovo: ‘In verità, in verità, vi dico: Io sono la porta delle pecore. Tutti coloro, che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti, ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo: entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere. Io sono venuto, perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza”. (Gv. 10, 1-10)
Da ultimo raggio: Ciao viadelcosmo – Giovanni Ioannoni, la tua saggezza merita una risposta, io la vedo. La bestia ha “sette grandi” teste, che operano solidali per fare di questo mondo un NWO, tutti quelli che non si piegano alla sua demoniocrazia vengono bombardati e ridotti alla fame, anche gli ultimi Santi sono il suo obiettivo, ma Dio è con loro e chi può toccarli? L’Amore di Dio sia con te. Prova, prova e riprova ancora. (Artur Chamberlain).( Fino all’ottenimento delle cose prefissomi, aggiungo io, Giovanni Ioannoni. Dio mi ascolti, Dio lo voglia.)
volevo solo fare una domanda a chi ne capisce piu’ di me.
erano 25 anni che non entravo in chiesa e stamattina sono andato a messa ed ho visto uscire una persona con un cane al guinzaglio,quando l’ho fatto notare al parroco lui mi ha inondato di insulti e magari aveva anche ragione visto che io non sono la persona piu’ adatta a criticare la chiesa.
detto cio’ volevo fare una domanda,vista la mia totale ignoranza e sopratutto come ho detto prima sono piu’ di 25 anni che non entravo in chiesa,la domanda e’ la seguente:
“oggi giorno e’ normale portare un cane in chiesa?”
grazie per il tempo che avete perso a leggere sta mail.
Bisognerà tornare dalla fine del mondo, al ri-inizio del nuovo mondo, per capire il mondo. L’Unificazione alla Religione dell’unione non trasmette nessuna dottrina o dogma, chiede solo di riconoscersi in Dio Uno, per tutta l’umanità Terrestre. Sorelle e Fratelli di tutti i Santissimi popoli sulla Terra, prendiamo coscienza del valore sacro di amare il prossimo nostro come noi stessi e Dio Uno sopra ogni cosa. Forti di così tanta luce, si invochi costantemente la venuta di Dio Uno in Terra. Bene, dopo questo dire all’umano cuore, nel mio essere umile servitore dell’Umanità ed indegno servo di Dio Uno in Terra.
Solo il Signore potrà donare la pace mediante sé stesso, nel sangue di Cristo in noi!
“ Non sono solo… Dio mi sostiene e mi porta.” (Papa Benedetto XVI ) IN DIO L’ETERNO ESISTENTE, NOI UMANI SIAMO IL SUO SOGNO DI DIO, NOI SIAMO! PAROLA DI GESU’: NON SIAMO DI QUESTO MONDO, MA VENIAMO A QUESTO MONDO!
Chiamo l’umanità tutta ad unirsi sotto l’unico Dio nostro Signore! ( Giovanni Ioannoni) SHALOM “PACE”- PACE E BENE ALLE DONNE E AGLI UOMINI DI BUONA VOLONTA’! GESU’ ACCOGLI LE NOSTRE ANIME ALLA SALVEZZA CELESTE. Dio mandò il Messia nella persona di Gesù Cristo dove Cristo sta all’ Unto, che sta al Messia Re.
RIMARCO, CHE IL MONDO INTIERO E’ IN RIBELLIONE – IN RIVOLTA TOTALE, SARA’ L’ORA DI SCENDERE DA QUESTA PRIGIONE CARROZZONE – MONDO, PER COME AL MOMENTO DA NOI CONOSCIUTO ORMAI ANDATO? PER NOI UMANI SULLA TERRA, LA VITA SEI TU, DIO NOSTRO SIGNORE! “TENDERE AMBIRE, ALL’UNIONE TRA L’UOMO E’ DIO!” “Miserere mei Deus secundum magnam misericordiam tuam!” “Pietà di me, o Dio, secondo la tua grande misericordia!” “Fede in nostro Signore Gesù Cristo, dove Amore, Pane, Lavoro, Dignità, Pace, Libertà e Giustizia per l’Umanità intera, risultano, essere le basi fondamentali dell’esistere! Dio ci salvaguarda ed é sempre presente in noi Umanità.