Sempre più persone esprimo l’esigenza di contattare Papa Francesco per affidargli le proprie preoccupazioni e chiedergli di pregare per loro: chi affida al Pontefice il racconto della propria vita, chi chiede un consiglio al Papa, chi desidera raccontargli i propri drammi personali, chi invece vede nella saggezza del Vescovo di Roma un’ancora di salvataggio che gli permette di non perdersi del tutto, chi invia una poesia o un sciarpa o un qualsiasi oggetto con affetto, come lo si consegnerebbe al vicino di casa.
Ormai moltissime persone scrivono ogni giorno a Papa Francesco a quell’indirizzo così semplice da ricordare, così familiare che sembra essere quello di un amico che è lì da sempre che aspetta, pronto a dare conforto.
Non tutti sanno però che l’Ufficio Corrispondenza di Papa Francesco, che riceve tutta questa moltitudine di lettere è composto da appena quattro persone: a capo vi è mons. Giuliano Gallorini aiutato da due signore laiche e suor Anna che devono gestire e rispondere a corrispondenza che giunge in tutte le lingue del mondo.
Si tratta di un lavoro molto complesso per un così piccolo gruppo ma che viene svolto in maniera minuziosa ogni giorno: sarebbe infatti impossibile per Papa Francesco leggere e rispondere personalmente a migliaia e migliaia di lettere.
La prima attività, spiega proprio mons. Gallorini è smistare le lettere in base alla lingua, poi le buste vengono aperte e ne viene letto il contenuto. Viene risposta ad ogni lettera ricevuta mentre i casi più complessi, i casi di coscienza vengono direttamente affidati ai segretari del Pontefice affinché sia Papa Francesco stesso a rispondere, o meglio a dare delle indicazioni su come rispondere.
Non tutte le lettere inviate al Pontefice, dunque, vengono lette personalmente da Papa Francesco ma il suo Ufficio Corrispondenza si fa carico di condividere la sofferenza di ogni persona che scrive a Bergoglio e di rispondere con lo stile e con le parole del Pontefice, sottoponendo a questi i casi più gravi.
Come scrivere a Papa Francesco
Per tutti coloro che volessero scrivere al Pontefice, l’indirizzo postale di Papa Francesco:
Sua Santità Francesco, Casa Santa Marta, 00120 Città del Vaticano
Papa Francesco non possiede un indirizzo email pubblico, pertanto se si desidera scrivergli é necessario farlo via posta tradizionale all’indirizzo sopra riportato.
Come partecipare a una udienza pubblica di Papa Francesco
Per incontrare il Papa partecipando a una udienza pubblica del Pontefice sono necessari dei biglietti che sono gratuiti e che vengono rilasciati dalla Prefettura della Casa Pontificia.
Per richiedere i biglietti possiamo
- 1) inviare un fax al numero +39 06 698 858 63, indicando l’udienza alla quale si intende partecipare e il numero dei partecipanti utilizzando questo sito;
- 2) richiedere i biglietti via posta ordinaria – utilizzando sempre lo stesso modulo sopra riportato e indicando i dati sopra evidenziati – scrivendo alla Prefettura della Casa Pontificia, 00120 Città del Vaticano.
Per ulteriori informazioni, potete contattare la Prefettura della Casa Pontificia telefonando ai numeri +39 06 698 848 76, +39 06 698 831 14, +39 06 698 832 73 dalle ore 9 alle ore 13.
I biglietti, infine, saranno consegnati ai richiedenti nell’apposito Ufficio che troveremo dentro al Portone di Bronzo ubicato nel colonnato di destra in Piazza San Pietro.
Come ricevere la benedizione di Papa Francesco
Per ricevere la benedizione speciale di Papa Francesco si deve utilizzare questo sito seguendo tutte le procedure indicate impostando il tipo di pergamena, i vostri dati personali, i dati da inserire nella pergamena e infine facendo una piccola donazione.
La benedizione può essere richiesta per i seguenti sacramenti ed occasioni speciali: Battesimo, Prima Comunione, Cresima; Matrimonio; Consacrazione Secolare; Professione Religiosa; Ordinazione Diacono permanente; Ordinazione Presbiterale; Benedizione di Matrimonio o di Professione Religiosa; Benedizione di Compleanno; Benedizione di Persona singola cattolica o famiglia. Alcune benedizioni necessitano del nulla osta del parroco, pertanto é consigliabile richiedere informazioni in merito al vostro parroco prima di inviare la richiesta al Papa. Va detto infine che la benedizione é gratuita ma vi é un costo da sostenere per la pergamena. La benedizione é disponibile in 6 lingue differenti.
Buon compleanno Santità, un pò in ritardo, ma ci tenevo a farle i miei aururi, e ringraziare nostro Signore per aver donato al mondo FRANCESCO. Il PAPA che stavamo aspettando. auguri.
Santità, domenica l’acqua giunta all’improvviso durante l?angelus l’abbiamo presa tutta. Eravamo là io e mia madre di 94 anni che, per fortuna, non ha avuto conseguenze.
La nostra idea? Una benedizione supplemenatre da Dio per tutti i bambini, i credenti, i curiosi, gli assenti, i presenti ma, specialmente per Lei Santità, benedicendo così, potenziandolo, quell’augurio anticipato e spontaneo partito dalla piazza.
Auguri Santità e coraggio nell’opera di recupero della semplicità ecclesiastica e di moralzzazione del clero. Speriamo di avere la possibilità di poterla incontrare. Auguri auguri auguri Papa Begoglio.
Edoardo e mamma Maria
Santità, Lei ha portato una voce d’amore e di bontà verso tutti gli uomini, specie i poveri e gli oppressi; vorrei pregarLa ora, in occasione del santo Natale, di spendere due parole per i nostri due Marò, Salvatore Girone e Massimiliano La torre che da quasi due anni sono tenuti ingiustamente prigionieri in India, colpevoli di aver fatto solo quello che era stato loro comandato e che, come militari, non potevano non fare.
Per quanto da tutte le testimonianze e dalle analisi accurate delle varie Polizie Scientifiche sia risultato evidente che non sono stati loro a sparare ai pescatori indiani, vengono trattenuti egualmente lontani dalle loro famiglie, dai loro cari.
La prego, interceda in favore di questi due poveri ragazzi; forse se Lei dirà qualche parola, i cuori si smuoveranno e i nostri Governanti troveranno la forza di reclamare la loro liberazione e forse si smuoveranno anche quelli degli Indiani e ce li lasceranno tornare a casa.
Anche loro sono figli suoi, come tutti noi.
Grazie e preghi il Signore che li aiuti
Simonetta
Superlativo è il mio Papa Francesco. Buon compleanno.con le mie figlie recitiamo ogni giorno per lei un Ave Maria. È il nostro dono per Lei.incontrarla e mettermi in discussio per tanti incontri che la vita mi ha imposto, …credo nei mmiracoli.e spero che si possano avverare. Grazie.Felice vita. CORAGGIO!!! A Lei non manca.La
caro Padre tanti auguri per il suo compleanno , vorrei dirle e chiederle tante cose, ma le dico solo preghi per me e la mia famiglia, a Lei Dio l’ascolta sicuramente.,
Le invio anche gli auguri per un Santo Natale, l’abbraccio forte ,
adriana
Superlativo è il mio Papa Francesco. Buon compleanno.con le mie figlie recitiamo ogni giorno per lei un Ave Maria. È il nostro dono per Lei.incontrarla e mettermi in discussio per tanti incontri che la vita mi ha imposto, …credo nei mmiracoli.e spero che si possano avverare. Grazie.Felice vita. CORAGGIO!!! A Lei non manca.
Tanti auguri Papa Francesco e grazie di esserci
Antonio Arianna Alida Maria Teresa
Santo Padre, grazie di esistere.
Prego sempre per Voi. Prego sempre Gesù che possa proteggerVi.
Tanti Auguri di Buon Natale.
Daniele (Brescia)
Un sincero e affettuoso augurio per il compleanno, caro Papa Francesco! Le Tue parole, semplici e dirette, entrano sempre dentro i nostri cuori. Benedici la mia famiglia!
P.S. Anch’io compio gli anni oggi e festeggiare idealmente insieme è motivo di orgoglio.
Gabriella Ioren
Tantissimi auguri Papa Francesco.
Il mondo aveva un estremo bisogno di una persona come Lei.
Ringrazio Dio e prego per Lei.
Emanuela
tanti carissimi auguri Santo Padre, da me Anna Paola, Davide e Benedetta (i miei nipoti di quasi 10 anni lui e 6 lei), i genitori dei bimbi Silvia e Stefano (mio fratello), Angela (mia sorella) e mia mamma Lucia. Ti amiamo tanto e speriamo che il Signore ti dia una lunga e serena vita. Con affetto