Sempre più persone esprimo l’esigenza di contattare Papa Francesco per affidargli le proprie preoccupazioni e chiedergli di pregare per loro: chi affida al Pontefice il racconto della propria vita, chi chiede un consiglio al Papa, chi desidera raccontargli i propri drammi personali, chi invece vede nella saggezza del Vescovo di Roma un’ancora di salvataggio che gli permette di non perdersi del tutto, chi invia una poesia o un sciarpa o un qualsiasi oggetto con affetto, come lo si consegnerebbe al vicino di casa.
Ormai moltissime persone scrivono ogni giorno a Papa Francesco a quell’indirizzo così semplice da ricordare, così familiare che sembra essere quello di un amico che è lì da sempre che aspetta, pronto a dare conforto.
Non tutti sanno però che l’Ufficio Corrispondenza di Papa Francesco, che riceve tutta questa moltitudine di lettere è composto da appena quattro persone: a capo vi è mons. Giuliano Gallorini aiutato da due signore laiche e suor Anna che devono gestire e rispondere a corrispondenza che giunge in tutte le lingue del mondo.
Si tratta di un lavoro molto complesso per un così piccolo gruppo ma che viene svolto in maniera minuziosa ogni giorno: sarebbe infatti impossibile per Papa Francesco leggere e rispondere personalmente a migliaia e migliaia di lettere.
La prima attività, spiega proprio mons. Gallorini è smistare le lettere in base alla lingua, poi le buste vengono aperte e ne viene letto il contenuto. Viene risposta ad ogni lettera ricevuta mentre i casi più complessi, i casi di coscienza vengono direttamente affidati ai segretari del Pontefice affinché sia Papa Francesco stesso a rispondere, o meglio a dare delle indicazioni su come rispondere.
Non tutte le lettere inviate al Pontefice, dunque, vengono lette personalmente da Papa Francesco ma il suo Ufficio Corrispondenza si fa carico di condividere la sofferenza di ogni persona che scrive a Bergoglio e di rispondere con lo stile e con le parole del Pontefice, sottoponendo a questi i casi più gravi.
Come scrivere a Papa Francesco
Per tutti coloro che volessero scrivere al Pontefice, l’indirizzo postale di Papa Francesco:
Sua Santità Francesco, Casa Santa Marta, 00120 Città del Vaticano
Papa Francesco non possiede un indirizzo email pubblico, pertanto se si desidera scrivergli é necessario farlo via posta tradizionale all’indirizzo sopra riportato.
Come partecipare a una udienza pubblica di Papa Francesco
Per incontrare il Papa partecipando a una udienza pubblica del Pontefice sono necessari dei biglietti che sono gratuiti e che vengono rilasciati dalla Prefettura della Casa Pontificia.
Per richiedere i biglietti possiamo
- 1) inviare un fax al numero +39 06 698 858 63, indicando l’udienza alla quale si intende partecipare e il numero dei partecipanti utilizzando questo sito;
- 2) richiedere i biglietti via posta ordinaria – utilizzando sempre lo stesso modulo sopra riportato e indicando i dati sopra evidenziati – scrivendo alla Prefettura della Casa Pontificia, 00120 Città del Vaticano.
Per ulteriori informazioni, potete contattare la Prefettura della Casa Pontificia telefonando ai numeri +39 06 698 848 76, +39 06 698 831 14, +39 06 698 832 73 dalle ore 9 alle ore 13.
I biglietti, infine, saranno consegnati ai richiedenti nell’apposito Ufficio che troveremo dentro al Portone di Bronzo ubicato nel colonnato di destra in Piazza San Pietro.
Come ricevere la benedizione di Papa Francesco
Per ricevere la benedizione speciale di Papa Francesco si deve utilizzare questo sito seguendo tutte le procedure indicate impostando il tipo di pergamena, i vostri dati personali, i dati da inserire nella pergamena e infine facendo una piccola donazione.
La benedizione può essere richiesta per i seguenti sacramenti ed occasioni speciali: Battesimo, Prima Comunione, Cresima; Matrimonio; Consacrazione Secolare; Professione Religiosa; Ordinazione Diacono permanente; Ordinazione Presbiterale; Benedizione di Matrimonio o di Professione Religiosa; Benedizione di Compleanno; Benedizione di Persona singola cattolica o famiglia. Alcune benedizioni necessitano del nulla osta del parroco, pertanto é consigliabile richiedere informazioni in merito al vostro parroco prima di inviare la richiesta al Papa. Va detto infine che la benedizione é gratuita ma vi é un costo da sostenere per la pergamena. La benedizione é disponibile in 6 lingue differenti.
Attiraci a te, o Padre, per mezzo della croce del tuo Figlio, misura del tuo amore senza condizioni. Le sue braccia aperte sulle ferite del mondo ci rivelino l’immensità della tua compassione.
UNA VOCE…UN TEMPO
“È possibile vivere senza speranza; forse anche senza verità – ma non senza preghiera, che è la ricerca di entrambe… Se l’arte è la via dell’uomo per dire ‘no’, la preghiera è il suo modo per dire ‘si’. Si all’universo e al suo creatore, si alla vita ed al suo significato, si alla fede, alla speranza, alla gioia. Una torcia per il girovago che ha perso la strada, una scala per Giacobbe, che cerca sogni, una finestra sull’anima”
Wiesel
Salve a tutti, vorrei sapere come si fa per assistere alla Messa celebrata dal Santo Padre a Santa Marta, so che ogni mattina dice Messa. C’è una richiesta da fare o la Messa è esclusa a chi non vive in Vaticano? Grazie a chiunque voglia rispondermi.
il 24 maggio 2015 a torino allora aspettiamo il papa a ceretta di
san maurizio canavese
Soy catolico, y creo mucho en mi religion, son muchas las razones para asi creerlo, se que nuestra diosesis esta pasando momentos dificiles, pero solo Dios sabe porque permite lo que sucede, creo mucho en los sacerdotes, y unos pocos no son la rrazon de los muchos y Buenos, me atrevo decirle que la diosesis de Arecibo tiene un sacerdote muy santo como muchos, pero este consagro un milagro EUCARISTICO, P. LUIS COLON, de los esclavos de la EUCARISTIA Y MARIA VIRGEN, LO DEVEN CONSIDERAR PARA OBISPO, SANTO VARON E INTACHABLE.
Buongiorno,vorrei inviare al papa una foto molto rappresentativa di una cresima:come posso fare?
Per conoscere l’Amore di Dio è necessario cercare l’Amicizia del Cristo secondo la Rivelazione della Parola che manifesta universalmente la Misericordia di Dio e la Sua Carità.
Gottardo Gianluca
DOVE VIVE DIO?
Dio vive dove c’è la vita, dove gli uomini provano a vivere, ad amare, ad uscire dalle proprie prigioni di paura o di condizionamenti. Dio vive dove si cerca la libertà non nascondendosi nella rassicurazione dell’ortodossia o del ciò che fan tutti.
Dio vive dove gli uomini ridono, piangono e si emozionano, sono se stessi e a contatto con il proprio cuore e per questo sentono il cuore e l’anima degli altri.
Dio vive dove gli uomini si sentono bisognosi di aiuto, di guarigione, di amore, di vulnerabilità, di abbracci, di contatto e lo ammettono. Maria è un’eretica per il tempo, ma è la prima discepola di Gesù.
Nel leggere il Vangelo occorre ricordare come l’Esempio di Gesù è il Fondamento di ogni azione apostolica verso il Prossimo secondo la Carità e la Misericordia divine.
Gottardo Gianluca
Sono stanco dei miei errori che mi hanno portato nella vita a pagarne il conto adesso,sono stanco dei miei pensieri,sono stanco di non avere più una moglie,sono stanco e vorrei tornare indietro per poter ricominciare tutto,ma so benissimo che non si può.
Però sono contento che il Signore mi fa riconoscere dei miei ripetuti errori,so che dovrò pagarne il prezzo,però mi serviranno di insegnamento per il mio futuro;spero solo che Gesù possa perdonarmi di tutto cio,spero di sentire la sua presenza vicino a me,anche se in questo periodo mi sento mancare il fiato.
Scusate per lo sfogo.
La giustizia (dharma) ha nel mondo per sua base il vero (sathya); la verità (sathya) è la radice di ogni virtù , la verità è il principio supremo sulla terra , nella verità risiede costantemente la felicità .Ogni cosa ha base nel vero; perciò l’uomo deve considerare la verità sopra ogni altra cosa.
fantascienza!
Ciao Riccardo Farkas….Interessanti e profonde le tue parole, sia nella prima che nella seconda lettera; come cristiano credo che la “verità” fonte inesauribile di “giustizia” e “’l’amore fraterno” provengano da Dio, per concretizzarsi qui sulla terra nella figura di Gesù Cristo…suo figlio.
Shalom
Dianiel