All’udienza generale del 23 ottobre 2024 Papa Francesco ha continuato il ciclo di catechesi Lo Spirito e la Sposa, concentrandosi sul tema Lo Spirito Santo e il sacramento del matrimonio. Il Santo Padre ha richiamato l’importanza dello Spirito Santo nella vita matrimoniale, approfondendo il concetto del matrimonio come un dono reciproco tra uomo e donna, simile all’amore che unisce il…
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
Il servizio cristiano come vera grandezza
Nella Santa Messa del 20 ottobre 2024, Papa Francesco si concentra sul tema del servizio e dell’umiltà, guidando i fedeli attraverso una riflessione sul Vangelo di Marco, con particolare attenzione al dialogo tra Gesù, Giacomo e Giovanni. Il Pontefice ha ricordato le domande fondamentali che Gesù rivolge ai suoi discepoli, chiedendo loro: «Cosa volete che io faccia per voi?» e…
Francesco all’Udienza Generale: Catechesi sulla Speranza e la Fede
Il 16 ottobre 2024, durante l’Udienza Generale, Papa Francesco ha continuato il suo ciclo di catechesi dal titolo Lo Spirito e la Sposa. In questo incontro, il Pontefice ha sottolineato come lo Spirito Santo sia guida e speranza per il popolo di Dio. Ha iniziato spiegando il passaggio dalla rivelazione dello Spirito nella Sacra Scrittura alla sua presenza attiva nella…
Papa Francesco all’Angelus: rischiare l’amore
All’Angelus del 13 ottobre 2024, Papa Francesco rifletté sul Vangelo del giorno, tratto da Marco 10,17-30, che narra l’incontro tra Gesù e un giovane ricco. Quest’ultimo, desideroso di ereditare la vita eterna, chiese a Gesù cosa dovesse fare per ottenerla. Quando il Signore gli suggerì di rinunciare alle sue ricchezze e seguirlo, l’uomo, triste, si allontanò, poiché possedeva molti beni.
Papa Francesco sull’unità della Chiesa: il ruolo dello Spirito Santo
All’udienza del 9 ottobre 2024 il Santo Padre prosegue il suo percorso di catechesi sullo Spirito Santo e la Chiesa, soffermandosi sul Libro degli Atti degli Apostoli. Egli esamina il racconto della Pentecoste, sottolineando i segni preparatori della discesa dello Spirito Santo, come il vento fragoroso e le lingue di fuoco, che culminano con l’affermazione: «tutti furono colmati di Spirito…
Papa Francesco sull’Amore Coniugale e la Pace in Medio Oriente
All’Angelus del 6 ottobre 2024 Papa Francesco ha offerto una riflessione sul Vangelo della giornata (Mc 10,2-16), centrata sul tema dell’amore coniugale. Rievocando il dialogo tra Gesù e i farisei riguardo al ripudio della moglie da parte del marito, il Pontefice ha evidenziato come Gesù sfrutti questa occasione per sottolineare il significato profondo dell’amore tra uomo e donna, un amore…
Santa Messa di Francesco per la Memoria dei Santi Angeli Custodi
Il 2 ottobre, in occasione della memoria liturgica dei Santi Angeli Custodi, Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa, inaugurando anche la Sessione plenaria del Sinodo dei Vescovi. Durante l’omelia, il Santo Padre ha offerto una riflessione profonda basata su tre immagini: la voce, il rifugio e il bambino.
Papa Francesco invita alla corresponsabilità nella missione della Chiesa
Papa Francesco ha scelto, per le intenzioni di preghiera del mese di ottobre 2024, un tema centrale per il futuro della Chiesa: la corresponsabilità di tutti i membri del popolo di Dio nella missione ecclesiale. Le sue parole ci richiamano all’idea di una Chiesa che cammina insieme, dove sacerdoti, religiosi e laici non sono separati da gerarchie o ruoli distanti,…
Papa Francesco in Belgio: apertura, comunione e testimonianza
Durante il suo recente viaggio apostolico in Belgio, Papa Francesco ha celebrato una Messa toccante, centrata su temi cruciali per la vita cristiana. Partendo dal monito evangelico: «Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare» (Mc 9,42),…
Il ruolo dello Spirito Santo nella lotta contro il male
Nell’Udienza Generale del 25 settembre 2024, Papa Francesco ha continuato il ciclo di catechesi intitolato “Lo Spirito e la Sposa”, soffermandosi sul tema del ruolo dello Spirito Santo come guida del popolo di Dio e nostro alleato nella battaglia contro lo spirito del male. Il Pontefice ha esordito con un riferimento al Vangelo di Matteo, sottolineando che subito dopo il…
Un richiamo all’umiltà e al servizio verso i più deboli
Durante l’Angelus di domenica 22 settembre, Papa Francesco ha offerto una riflessione toccante sul Vangelo del giorno, tratto dal Vangelo di Marco (Mc 9,30-37), che racconta un momento cruciale nella vita di Gesù. “Il Figlio dell’uomo – dice Gesù – viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma dopo tre giorni risorgerà” (v. 31).
Santa Messa a Port Moresby: un messaggio di speranza e apertura
Durante il suo viaggio apostolico in Papua Nuova Guinea, Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa nello stadio “Sir John Guise” di Port Moresby, portando un messaggio di speranza e incoraggiamento al popolo papuano. Le parole del Pontefice, ispirate dalle Sacre Scritture, sono state un invito a non lasciarsi sopraffare dalle difficoltà e a trovare forza nella vicinanza di Dio.
Ascoltare e vivere la Parola per costruire una civiltà di pace
In occasione del suo Viaggio Apostolico in Indonesia, Papa Francesco ha celebrato una Messa straordinaria nello Stadio “Gelora Bung Karno” di Giacarta, un evento che ha visto la partecipazione di migliaia di fedeli. Durante la sua omelia, il Papa ha sottolineato l’importanza di due atteggiamenti fondamentali per chi desidera essere discepolo di Cristo: l’ascolto e la vita della Parola.
All’Angelus: la vera purezza nasce dal cuore
Oggi, nel corso dell’Angelus, Papa Francesco ha offerto una profonda riflessione sul Vangelo della liturgia, tratto dal capitolo 7 di Marco. Il tema centrale del discorso è stato il concetto di purezza, un argomento particolarmente caro ai contemporanei di Gesù, spesso collegato all’osservanza rigorosa di riti e regole per evitare ogni contatto con ciò che era considerato impuro. Tuttavia, come…
All’Udienza Francesco lancia un grido di dolore per i migranti
Durante l’Udienza Generale del 28 agosto 2024, Papa Francesco ha sospeso la consueta catechesi per rivolgere un accorato appello a riflettere sulla drammatica situazione dei migranti nel mondo. Le sue parole, cariche di dolore e di speranza, hanno risuonato nella Piazza San Pietro, richiamando l’attenzione sui tanti uomini, donne e bambini che, in cerca di una vita migliore, affrontano viaggi…