È stata presentata ieri in Vaticano l’enciclica di Papa Francesco “Laudato si”: il testo sulla tutela dell’ambiente che tocca temi scottanti come la lotta all’inquinamento, l’uso delle tecnologie e gli interventi sul cambiamento climatico è stato accolto con un plauso generale, un sospiro di sollievo e una speranza.
Risultati di ricerca per: clima
La pace è il progetto di Dio per l’umanità
“Beati sono coloro che seminano pace con le loro azioni quotidiane” e non coloro che la proclamano a parole, spesso vuote e menzognere: la pace è stato il tema centrale trattato da Papa Francesco durante la propria in occasione del
Allenatori autentici testimoni di vita e di fede vissuta
Dopo aver incontrato nei giorni scorsi i , Papa Francesco ha scritto oggi al Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici in occasione del Seminario Internazionale di studio “Allenatori: educatori di persone“.
Convertirsi significa lasciare che il Signore ci conduca
Prendendo spunto dalla Lettura del Vangelo di oggi (Lc 19, 41-44) Papa Francesco ha affermato che Gesù mai smette di bussare alla porta del nostro cuore, così come bussò alla porta di Gerusalemme: come reagiremmo se oggi Gesù si presentasse alla nostra porta?
Chiediamo la grazia di essere popolo fedele di Dio
Nel corso della messa di oggi, lunedì 17 novembre 2014, celebrata nella cappella della Residenza Casa Santa Marta, Papa Francesco, prendendo spunto dalla Lettura del Vangelo (Lc 18, 35-43), ha messo in guardia dalla tentazione di crearsi un cristianesimo fatto a propria misura, dimenticandosi o allontanandosi da noi quelle parti che non fanno comodo, come l’aiuto agli emarginati, ai poveri, ai…
La vita non è fatta per girarla ma è fatta per camminarla
Profondo e toccante il discorso che Papa Francesco ha tenuto con i in occasione della , tenutasi sabato scorso.
In Vaticano prima Messa coi politici poi Papa Francesco incontra Obama
L’agenda di Papa Francesco di ieri, giovedì 27 marzo 2014, è stata piena di appuntamenti: a scandire il ritmo della giornata del Pontefice due momenti principali, la Messa in Basilica Vaticana con circa 500 parlamentari italiani tra cui due delle massime cariche dello Stato italiano – ovvero i Presidenti di Camera e Senato – e l’incontro con il Presidente degli…
La fraternità è via per la pace e premessa per sconfiggere la povertà
Il contenuto del per la celebrazione della XLVII Giornata Mondiale della Pace è ricco di elementi di riflessione sulla politica sociale della Chiesa Cattolica che ci inducono a rivedere il modello economico sul quale è fondata la nostra società: modello che vede al centro l’individuo al posto della comunità, il dio-denaro al posto del Vero Dio.
Non cediamo al pessimismo, doniamo ai giovani la sapienza della vita
“Non cediamo al pessimismo, doniamo ai giovani la sapienza della vita” sono le parole che Papa Francesco rivolse ai Cardinali nella sala Clementina in Vaticano durante la prima udienza dopo il Conclave. Già da quel primo incontro tenutosi in un clima di reale amicizia, il Pontefice aveva iniziato a delineare in maniera pubblica quello che poi sarà il suo pensiero…