All’Udienza Papa Francesco si sofferma sul dialogo riportato in chiusura del Vangelo di Giovanni; quello tra Gesù e Pietro, che mostra l’amore del Figlio di Dio verso i suoi discepoli.
Autore: Nunzia G.
La vecchiaia è un limite solo nel corpo, non scartiamo gli anziani
All’Udienza Papa Francesco ricorda, mediante l’esempio della guarigione della suocera di Simone, riportata nei Vangeli, che gli anziani hanno dei limiti nel corpo da riconoscere e accettare.
Non rifuggiamo la vecchiaia, essa è un cammino verso l’Eterno
All’Udienza il Pontefice riporta l’episodio di Nicodemo, narrato nella Bibbia da Giovanni. Egli è uno degli anziani più importanti, che si reca a colloquio con Gesù di nascosto.
Trattate gli anziani come vorreste essere trattati voi
All’Udienza il Salmo 71 è la base delle meditazioni del Pontefice, che porta avanti la Catechesi sulla Vecchiaia. Il pensiero di oggi è “Non mi abbandonare quando declinano le mie forze” .
Gli anziani aiutano i giovani a non lasciarsi prendere dalla disillusione
La frase su cui si sofferma il Pontefice all’Udienza è tratta dal libro della Bibbia di Qoelet, ed è molto significativa; una frase che torna come un ritornello, ovvero: “tutto è vanità.”
Essere miti è possibile con l’aiuto dello Spirito Santo
Il Vangelo su cui si concentra il Regina Coeli di questa calda domenica di maggio è quello di Giovanni 14,27 nel quale Gesù si trova all’Ultima Cena con i suoi discepoli e li saluta con due frasi simili.
Dio ascolta anche le nostre proteste e a Suo tempo risponde
All’Udienza si torna a parlare di Giobbe, nel prosieguo della Catechesi sulla vecchiaia che ci sta accompagnando da alcune settimane. Giobbe che ha perso tutto e avvilito chiede perché.
Amarsi come Gesù ci ha amati è il fulcro del cristianesimo
L’Omelia del Santo Padre vuole sottolineare la raccomandazione che Cristo ha lasciato ai suoi poco prima di tornare al Padre, e che fa di noi dei veri cristiani: “Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri.” Gv 13,34.
Gli anziani lascino ai più giovani un’eredità di bene non solo di beni
Protagonista dell’Udienza odierna è Giuditta, personaggio biblico, eroina a cui è dedicato un Libro, che con il suo coraggio salva il suo popolo dal dittatore Nabucodonosor.
Ascoltiamo il Signore e lo seguiamo come pecorelle con il pastore?
Al Regina Caeli il Pontefice ricorda un’immagine che Gesù utilizza per parlare del suo rapporto con i fedeli, paragonandolo a quello del pastore con le sue pecorelle.
La fede non è solo spiritualità ma anche comportamenti e gesti
L’onore della fede, questo il tema centrale all’Udienza nella quale prosegue la catechesi sulla vecchiaia, e il personaggio biblico che incontriamo è Eleazaro.
Gesù ci invita a tuffarci nel bene senza calcoli e pensieri
Le apparizioni di Gesù risorto sono ancora argomento del Regina Coeli; vediamo la terza raccontata nel Vangelo di Gv 21,1-19, dove il Figlio di Dio si mostra presso il lago di Galilea.
Le diverse generazioni parlino tra loro e si scambino amore
All’Udienza, per proseguire la Catechesi sugli anziani, il Pontefice porta come esempio il Libro di Rut, che dalla Bibbia ci racconta “la bellezza dei legami famigliari: generati dal rapporto di coppia, ma che vanno al di là del legame di coppia.”
La fede è imperfezione, continuiamo a cercare Gesù
Al Regina Coeli il Pontefice ricorda della prima e seconda apparizione di Gesù Risorto, a Pasqua e dopo otto giorni, poiché la prima volta mancava tra i presenti Tommaso.
Onoriamo gli anziani che ci hanno donato la vita stessa
All’Udienza il Papa invita al rispetto per la vita degli anziani, così come recita il comandamento “onora il padre e la madre” , e di conseguenza al rispetto per la vita vissuta.