Una famiglia sradicata è una famiglia che non ha storia, non ha memoria e non ha radici. E’ quanto ha detto Papa Francesco durante il convegno della diocesi di Roma, dove ha anche colto l’occasione per sensibilizzare gli adulti a stare accanto agli adolescenti. Soprattutto in questi che sono per loro “tempi estremamente difficili”.
Risultati di ricerca per: clima
Cambiare si può: basta non rispondere al male con il male
Il mondo cambierebbe se solo aprissimo il cuore agli altri: il segreto è mai rispondere al male con il male. Così Papa Francesco ha parlato ai circa seimila giovani accorsi nell’Aula Paolo VI in occasione dell’esperienza educativa “Graal” e “I Cavalieri”.
Il Papa incontra Trump: immigrazione e ambiente al centro
Nel suo viaggio itinerante tra Arabia Saudita, Israele ed Europa, Donald Trump ha incontrato a Roma Papa Francesco. Stamattina l’auto della coppia presidenziale è entrata a Piazza San Pietro, accolta dal picchetto della Guardia svizzera e dal Prefetto della Casa Pontificia mons. George Genswein.
L’incontro con Cristo Risorto trasforma la tristezza in gioia
“Il nostro non è un Dio inerte, ma un Dio che sogna la trasformazione del mondo”. Con queste parole Papa Francesco ha aperto l’Udienza Generale di stamane, a Piazza San Pietro. Il Santo Padre ha dedicato la catechesi a Maria Maddalena, dando seguito al ciclo di riflessioni sulla speranza cristiana.
Vergogna per il sangue innocente fatto versare ai più deboli
Al termine della Via Crucis al Colosseo, Papa Francesco ha lanciato un grido di dolore contro quei fenomeni che affliggono la dignità dell’essere umano. “Vergogna per tutte le immagini di devastazione, di distruzione e di naufragio che sono diventate l’ordinarietà della nostra vita. Vergogna per il sangue innocente che quotidianamente viene versato, di donne, bambini, immigrati e persone perseguitate per…
Mondo senza armi nucleari: servono dialogo e amicizia tra popoli
La pace non può essere fondata sulla “minaccia di distruzione reciproca”, ma deve fondarsi sul concetto di giustizia e sull’idea di uno “sviluppo umano integrale”. Questa la riflessione che il Papa ha inviato all’attenzione della Conferenza Onu in riunione fino a venerdì a New York con l’obiettivo di negoziare uno strumento legalmente vincolante che porti all’eliminazione totale delle armi nucleari.
Sull’esempio di Gesù siate cristiani di sostanza e non di facciata
Papa Francesco, nell’Angelus di oggi, spiegando parte del Discorso della montagna (Mt, 5,17-37) sottolinea come Gesù non si fermi ai formalismi, ma manifesta le finalità originarie della Legge data da Dio all’uomo e ne adempie gli aspetti autentici. In tal senso il Santo Padre ha invitato i cristiani presenti in Piazza San Pietro a non “essere cristiani non “di facciata”,…
Udienza Speciale del Papa ai terremotati del Centro Italia
“Consolazione e speranza”: sarà questo il climax attorno al quale si svilupperà la udienza speciale che Papa Francesco ha voluto riservare ai terremotati del Centro Italia e che si terrà il prossimo 5 gennaio 2017, presso la Aula Paolo VI in Vaticano, alle ore 12.00
Grazie a Maria siamo figli, siamo famiglia, siamo popolo di Dio
Papa Francesco, durante l’omelia di oggi, Solennità di Maria, Santissima Madre di Dio, ha sottolineato come celebrare Maria significhi celebrare anche le tante mamme che danno la vita per i propri figli e, al contempo, ci ricordi che non siamo orfani.
Avviciniamoci a Dio che si fa vicino, guardando il presepe
“L’incarnazione del Verbo in una famiglia umana, a Nazaret, commuove con la sua novità la storia del mondo“, ha scritto Papa Francesco nella Esortazione Apostolica Amoris Laetitia, nella quale sono confluite tutte le riflessioni nate dal Sinodo dei Vescovi sulla Famiglia.
Nella nostra vita tutto è dono, tutto è misericordia
La giornata di oggi, martedì 8 novembre 2015, ha visto susseguirsi cinque importanti appuntamenti con Papa Francesco: la Santa Messa, nella mattina, con l’apertura della Porta Santa, dando così inizio al Giubileo della Misericordia, l’Angelus e l’omaggio all’Immacolata in Piazza di Spagna cui sono seguiti il Santo Rosario e il Fiat Lux finale.
Lasciamoci aiutare e correggere e perdonare ogni giorno.
L’e la visita all’ a Nairobi sono stati due appuntamenti centrali della visita di Papa Francesco in Kenya: in entrambi i casi il Pontefice ha messo in guardia le persone che lo ascoltavano dal lasciar vincere gli interessi privati su quelli della collettività.
Ecologia umana: la prospettiva di Papa Francesco
Nel corso della giornata odierna Papa Francesco ha incontrato in Vaticano 70 sindaci di altrettante città del mondo, riuniti per discutere sui cambiamenti climatici in atto e sulle nuove schiavitù: il Santo Padre ha fatto notare ai sindaci come siano proprio loro decisivi per iniziare il cambiamento di cui il pianeta ha tanta necessità.
Il Papa ai Giovani: Gesù dammi la grazia di un cuore libero!
Entusiasmo, gioia, dialogo, fede e preghiera sono stati i sentimenti e i temi al centro dell’, durante il : nella baia del fiume Paraguay, su lungofiume Costanera che percorre la città di Asunción, in un clima di spontaneità giovanile e affetto, il Santo Padre ha dialogato con i giovani e pregato con loro.
Ai movimenti popolari: abbiamo bisogno di un cambiamento
“Abbiamo bisogno e vogliamo un cambiamento“: con queste semplici ed essenziali parole, Papa Francesco si è rivolto all’, durante il proprio : abbiamo bisogno di “un cambiamento positivo, un cambiamento che ci faccia bene, un cambiamento che potremmo dire redentivo“.