“Buone relazioni e fruttuosa collaborazione”. Con queste parole la sala stampa vaticana ha descritto il legame che tiene uniti la Santa Sede e la Germania. Questa mattina, infatti, Papa Francesco ha incontrato e ricevuto la cancelliera tedesca Angela Merkel.
Risultati di ricerca per: clima
Povertà e cambiamenti climatici: ecologia e giustizia
I poveri sono coloro che più soffrono per le implicazioni sociali dei cambiamenti climatici in atto: è stato questo l’allarme lanciato da Papa Francesco durante il , avente quale tema la “Giustizia Ambientale e Cambiamenti Climatici”.
Urbi et Orbi di Papa Francesco per il Natale 2024
Papa Francesco, in occasione del Natale 2024, ha impartito la tradizionale Benedizione Urbi et Orbi dalla Basilica di San Pietro, condividendo un messaggio di speranza, riconciliazione e pace per il mondo. Il Pontefice ha esordito richiamando il mistero della nascita di Gesù: “Questa notte si è rinnovato il mistero che non cessa di stupirci e di commuoverci: la Vergine Maria…
Angelus: riflessione sull’ipocrisia e appelli per la pace
Papa Francesco, all’Angelus, ha commentato il Vangelo della liturgia del giorno (Mc 12,38-44), soffermandosi sull’episodio in cui Gesù denuncia l’atteggiamento ipocrita di alcuni scribi nel tempio di Gerusalemme. Il Papa ha ricordato che “a questi ultimi era affidato un ruolo importante nella comunità d’Israele: leggevano, trascrivevano e interpretavano le Scritture”, e per questo motivo erano tenuti in grande considerazione dalla…
Francesco all’Udienza Generale: Catechesi sulla Speranza e la Fede
Il 16 ottobre 2024, durante l’Udienza Generale, Papa Francesco ha continuato il suo ciclo di catechesi dal titolo Lo Spirito e la Sposa. In questo incontro, il Pontefice ha sottolineato come lo Spirito Santo sia guida e speranza per il popolo di Dio. Ha iniziato spiegando il passaggio dalla rivelazione dello Spirito nella Sacra Scrittura alla sua presenza attiva nella…
Papa Francesco a Venezia: “Gesù è la vite, noi siamo i tralci”
In una toccante celebrazione nella storica piazza San Marco di Venezia, Papa Francesco ha richiamato i fedeli alla profonda simbologia della Santa Messa, focalizzando l’attenzione sul legame vitale con Gesù Cristo. Nel suo discorso, il Pontefice ha enfatizzato il concetto di permanenza in Cristo come fondamentale per la vita spirituale e la fecondità dei credenti.
La compassione come vero modo per costruire la storia.
Nella solennità di Cristo Re Papa Francesco ricorda il malfattore che, crocifisso con Gesù, lo riconobbe e lo proclamò re. Lì, nel momento meno trionfante e glorioso, in mezzo alle grida di scherno e di umiliazione, quel delinquente è stato capace di alzare la voce e fare la sua professione di fede.
Abbiamo cercato il risultato rapido e sicuro e ci troviamo oppressi dall’impazienza e dall’ansia
Nelle giornate dal 5 al 7 maggio 2019 il Santo Padre ha compiuto un Viaggio Apostolico in Bulgaria e Macedonia del nord. Lunedì 6 maggio 2019, presso la Chiesa del Sacro cuore di Rakovsky, il papa ha tenuto una Santa Messa con le prime comunioni.
Il Papa consiglia ai genitori di non litigare mai davanti ai loro figli
Nella Messa che ha presieduto questa mattina nella Cappella Sistina in Vaticano il Papa ha battezzato 27 bambini, per la festa del Battesimo del Signore, Papa Francesco ha consigliato ai genitori di non litigare mai davanti al bambini.
Nessuna preghiera a Dio rimane inascoltata
Durante l’Udienza Generale di mercoledì 9 gennaio nell’Aula Paolo VI, Papa Francesco ha sottolineato “l’atmosfera densa di preghiera” che circonda la figura di Cristo, Il Santo Padre ha invitato i cristiani ad insistere sulla preghiera “perché nessuna preghiera è inaudita”.
Non c’è gioia cristiana quando si chiudono le porte
Papa Francesco in Cile a Iquique introduce subito la frase finale del vangelo del giorno: «Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù». Il Vangelo mostra la prima apparizione pubblica di Gesù: né più né meno che in una festa. Il Vangelo è un costante invito alla gioia, fin dall’inizio l’Angelo dice a Maria: «Rallegrati».…
I colombiani sono un popolo nobile che non ha paura di esprimersi e di far vedere quello che sente
“Sono rimasto commosso della gioia della tenerezza della gioventù, i colombiani sono un popolo nobile che non ha paura di esprimersi e di far vedere quello che sente”. Queste sono le parole di apertura della conferenza stampa sul volo di rientro dalla Colombia. Nel discorso trova spazio il consueto mosaico di temi a seconda degli interessi geopolitici dei giornalisti. Il…
Maria ci dia la grazia di essere animati dallo Spirito Santo
“La Vergine Maria ci dia la grazia di essere fortemente animati dallo Spirito Santo, per testimoniare Cristo con franchezza evangelica”. Questa la preghiera lanciata da Papa Francesco tramite l’account Twitter @Pontifex. Si tratta di un pensiero che non è certo nuovo per il Papa, in quanto già nel Regina Coeli della scorsa Pentecoste il Pontefice si rivolse con queste parole…
Inquinare l’ambiente significa manipolare la Creazione
Rispetto, responsabilità e relazione. Questi i temi messi al centro da Papa Francesco in un messaggio indirizzato al “Convegno Laudato sii e grandi città”, in corso a Rio de Janeiro. Nel documento in questione, il Pontefice ha rilanciato il suo accorato appello affinché i governi abbiano cura dell’ambiente e non rimangano impassibili di fronte all’inquinamento dell’aria e dell’acqua.
La fame? Causata dall’inerzia di molti e dall’egoismo di pochi
Fame e malnutrizione sono la conseguenza dell’inerzia di molti e dell’egoismo di pochi. Lo ha affermato Papa Francesco nel suo messaggio rivolto alla Fao, l’organizzazione interna all’Onu che si occupa di fame, alimentazione e produttività agricola.