Come già aveva espresso nell’enciclica Lumen Fidei, Papa Francesco anche nella lettera rivolta al quotidiano Repubblica in risposta ad alcuni scritti del direttore, torna a parlare di quello strano paradosso capitato al cristianesimo nel corso dei secoli. Il cristianesimo, in origine paragonato alla luce per quanto era in grado di rischiarare le vite e le coscienze umane, contrapposto all’illuminismo é diventato…
Tag: lumen fidei
Come i Magi, dobbiamo seguire la stella che é Gesù
La fede non é una raccolta di divieti e regole. E’ ben chiaro questo messaggio nel magistero di Papa Francesco. Infatti più volte il Pontefice ha ricordato finora, per ultimo proprio domenica scorsa nell’Angelus, come l’essere cristiani attenga alla sostanza e non alla facciata. Non cristiani di etichetta ma di sostanza.
Lumen Fidei, la Fede di Israele
Il popolo d’Israele prosegue il cammino iniziato da Abramo, verso il monte Sinai e la terra promessa. La fede di Israele é luce di questo percorso che rende sempre visibile il traguardo. E’ un intervento reale quello di Dio nella storia di Israele fatto di eventi di cui il popolo beneficia che vivificano e costituiscono quella che sarà la fede…
Lumen Fidei, la Fede di Abramo
“La fede ci apre il cammino e accompagna i nostri passi nella storia.” Essa infatti é una luce in grado di illuminare l’intera esistenza, a differenza della ragione la cui luce riesce solo a rischiarare brevi tratti di questa. Abbiamo visto nel precedente capitolo come la luce della fede nel corso della storia sia stata dagli uomini contrapposta a quella della ragione, giungendo…
Lumen Fidei, la luce della Fede e la luce della Ragione
Io sono venuto nel mondo come luce, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre. E’ un percorso strano quello che ha attraversato la fede nella storia, ci dice Papa Francesco nell’Enciclica Lumen Fidei. Gesù viene al mondo come sole i cui raggi donano vita, come vera luce in modo di riscattare le nostre vite. Eppure nel corso dei…