Papa Francesco, durante l’omelia di oggi, invita i fedeli presenti nella Cappella Santa Marta a essere giusti, ma con misericordia e a richiedere allo Spirito Santo questa grazia di poter essere giusti e misericordiosi al tempo stesso, come è Dio. Continue reading “Chiediamo a Dio la grazia di essere giusti, ma con misericordia”
Chiediamo a Dio la grazia di essere giusti, ma con misericordia
Ogni cristiano è chiamato a operare per un mondo più giusto

Giustizia sociale e la conseguente responsabilità che fa capo a ogni cristiano sono stati i cardini sui quali Papa Francesco ha sviluppato il proprio discorso, incontrando gli imprenditori che partecipano al convegno promosso a Roma e in Vaticano da Time-Life. Continue reading “Ogni cristiano è chiamato a operare per un mondo più giusto”
Gesù insegna sano realismo: è eretico dire “questo o niente!”
Papa Francesco, prendendo spunto dalle Parole di Gesù, contenute nel Vangelo di oggi, “la vostra giustizia deve superare quella degli scribi e dei farisei” ha sottolineato come non sia cattolico il rimanere ingabbiati nella rigidità della legge: Gesù cammina “con noi, ci dà l’ideale, ci accompagna verso l’ideale, ci libera da questo ingabbiamento della rigidità della legge” e, in un certo qualmodo, pur segnalandoci sempre quale è l’ideale, ci dice “fate fino al punto che potete fare“. Continue reading “Gesù insegna sano realismo: è eretico dire “questo o niente!””
La misericordia di Dio permette che si compia la vera giustizia
Papa Francesco durante l’Udienza Generale, proseguendo la propria catechesi sulla misericordia, ha parlato della correlazione tra misericordia e giustizia: la vera giustizia è quella portata dalla misericordia di Dio – ha sottolineato Francesco – che perdona il colpevole che riconosce il male fatto e smette di farlo, proprio perché perdonato e aiutato a ritrovare la via del bene. Continue reading “La misericordia di Dio permette che si compia la vera giustizia”
Povertà e cambiamenti climatici: ecologia e giustizia
I poveri sono coloro che più soffrono per le implicazioni sociali dei cambiamenti climatici in atto: è stato questo l’allarme lanciato da Papa Francesco durante il meeting promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, avente quale tema la “Giustizia Ambientale e Cambiamenti Climatici”. Continue reading “Povertà e cambiamenti climatici: ecologia e giustizia”
La carità: linee guida per il ministero cardinalizio
La carità è stato il tema dominante dell’omelia di Papa Francesco in occasione del concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi Cardinali e per alcune cause di canonizzazione: il Santo Padre, che ha consegnato l’anello cardinalizio e la berretta a 20 nuovi cardinali, ha ricordato loro che il titolo di cardinale non è una “onorificenza” bensì un servizio che “proviene dalla carità, deve esercitarsi nella carità e ha come fine la carità“. Continue reading “La carità: linee guida per il ministero cardinalizio”
La crisi economica è un sintomo della mancanza di rispetto per l’uomo
“Preghiamo Dio – ha detto Papa Francesco su Twitter – per le vittime del tragico naufragio a largo di Lampedusa” portando così all’attenzione del mondo il drammatico naufragio dell’ennesimo barcone di migranti a largo delle coste italiane, per poi riassumere in modo schietto il proprio pensiero in una parola: “Viene la parola vergogna: è una vergogna!“. Continue reading “La crisi economica è un sintomo della mancanza di rispetto per l’uomo”
Solidarietà, accoglienza del povero e promozione della giustizia
“I conventi vuoti” ha detto Papa Francesco visitando il Centro Astalli dove vengono accolti i rifugiati “non servono alla Chiesa per trasformarli in alberghi e guadagnare soldi” Infatti ha poi spiegato il Vescovo di Roma “I conventi vuoti non sono nostri, sono per la carne di Cristo che sono i rifugiati“. E’ questa una apertura del Pontefice che ha lascia senza parole i molti che criticano la Chiesa di essere a favore dei poveri, ma solo a parole. Continue reading “Solidarietà, accoglienza del povero e promozione della giustizia”