Papa Francesco, nel costituire i nuovi cardinali durante il Concistoro di oggi, ha dato loro quattro linee guida per il loro operare tra la gente, “amate, fate il bene, benedite e pregate“, sottolineando che “nel cuore di Dio non ci sono nemici, Dio ha solo figli” e per questo dobbiamo amare tutti, nemici, compresi, fare del bene a tutti senza escludere nessuno o classificare le persone, benedire e pregare per tutti. Continue reading “Nel cuore di Dio non ci sono nemici: Dio ha solo figli!”
Nel cuore di Dio non ci sono nemici: Dio ha solo figli!
Papa Francesco insegna come pregare Dio
Nel Vangelo di questa domenica (Lc 11,1-13), ha commentato Papa Francesco prima della preghiera mariana dell’Angelus, Gesù insegna ai discepoli a pregare. Nel fare questo, Gesù insegna a ogni cristiamo come “possiamo entrare anche noi in quel rapporto di dialogo confidenziale con il Padre che ha accompagnato e sostenuto tutta la vita” di Gesù. Continue reading “Papa Francesco insegna come pregare Dio”
Amare, comprendere e pregare ma mai giudicare
Papa Francesco, durante l’omelia di oggi in Casa Santa Marta, ha invitato i fedeli presenti a guardarsi allo specchio prima di permettersi di giudicare gli altri: il Santo Padre ha ricordato come l’unico cui sia permesso giudicare è Dio e come al cristiano non spetti il giudizio ma piuttosto la prossimità ai propri fratelli, la comprensione e la preghiera. Continue reading “Amare, comprendere e pregare ma mai giudicare”
Ai nuovi Vescovi: guardate negli occhi, per guardare il cuore!
Papa Francesco, nella Solennità di San Giuseppe ha presieduto nella Basilica Vaticana la Santa Messa nel corso della quale sono stati consacrati due nuovi vescovi: il Santo Padre ha ricordato loro come “Episcopato è il nome di un servizio, non di un onore” e il loro incarico è quindi quello di servire, pregare ed essere attenti al proprio prossimo. Continue reading “Ai nuovi Vescovi: guardate negli occhi, per guardare il cuore!”
Papa Francesco: come pregare sulle dita della mano
Quando era Arcivescovo di Buenos Aires, Papa Francesco scrisse una bellissima preghiera sulle dita di una mano: in verità più che una preghiera vera e propria, si tratta di una guida alla preghiera che utilizza le dita della mano per ricordare i passaggi fondamentali necessari nella preghiera.
La preghiera, infatti, non deve essere una noiosa ripetizione di parole imparate a memoria: la preghiera è un dialogo, è un momento nel quale incontriamo Gesù e parliamo con lui, anche in modo coraggioso come faceva il nostro padre Abramo.
La preghiera non solo è richiedere dei benefici per se stessi e per i propri cari ma anche è dire grazie, a Dio, per quanto si ha ricevuto ed è anche lodare Dio. Così Papa Francesco ha pensato a questa simpatica preghiera per ogni dito della mano.
Il pollice, spiega Bergoglio, è il dito della mano che è più vicino a noi. Questo ci dice che quando preghiamo dobbiamo iniziare pregando per le persone che ci sono più vicine, per i nostri cari, per amici e conoscenti che teniamo vicini a noi nel cuore. Al contempo il pollice è il dito più grande di tutti, e questo ci dice che possiamo iniziare la nostra preghiera con una lode a Dio, l’Altissimo, creatore del mondo che ci ha dato la vita e ha posto a nostro fianco molte persone a noi care che ci aiutano giorno dopo giorno.
Il secondo dito della mano è l’indice: si tratta del dito che si utilizza per indicare le cose, dice il Santo Padre, ma soprattutto del dito che si usa per insegnare, laddove si deve mostrare una cosa, una strada, un percorso, un cammino. Così questo dito ci ricorda di ringraziare tutti quanti ci indicano il nostro cammino, gli insegnanti, i professori, i medici, i sacerdoti, le tante persone che nel corso della vita ci educano, ci insegnano le cose e ci curano.
Il dito medio è invece il dito più grande della mano: in questo modo ci ricorda i grandi di questa terra, i governanti, i capitani d’industria, gli amministratori e i dirigenti cui Dio ha affidato il compito di guidare la patria. Essi hanno bisogno della nostra preghiera di intercessione affinché guidino le genti secondo la volontà di Dio e secondo gli insegnamenti di Gesù. Il dito medio ci ricorda dunque di pregare per loro poiché hanno, a loro volta, bisogno della guida di Dio.
Il quarto dito della mano è l’anulare, il dito delle promessi. L’anulare, infatti, è il dito nel quale si mettono gli anelli, in particolare quello nuziale. Questo dito ci ricorda di pregare per le persone cui siamo legati, facendo qui una preghiera coraggiosa, propositiva per chiedere a Dio le cose che essi necessitano. Non solo, il dito anulare è anche il dito più debole della mano, ricordandoci così di pregare per le persone deboli, per gli emarginati, per coloro che soffrono.
Infine il mignolo è il dito più piccolo di tutti e ci ricorda da un lato di pregare per i più piccoli, per gli ultimi e dall’altro lato che noi stessi siamo piccoli di fronte a Dio. Dobbiamo farci piccoli, dobbiamo farci ultimi affinché a Dio giunga più forte la nostra voce.
Per pregare con le dita di una mano, dunque, iniziamo dalla confessione dei nostri peccati a Dio e dal richiedere perdono, seguiamo con una lode a Dio, per averci dato lavora e per i nostri cati, seguiamo pregando per coloro che ci insegnano il cammino nonché per coloro che ci guidano nel lavoro, nella vita civile, nella vita religiosa. Chiediamo a Dio un aiuto per le persone cui siamo legati e terminiamo facendoci piccoli, come Gesù, che da figlio di Dio si è fatto piccolo fino a morire in croce.
Pregare è fare memoria davanti a Dio della nostra storia
Nella riflessione di oggi, martedì 7 ottobre 2014, in Casa Santa Marta Papa Francesco ha invitato i presenti a non dimenticare la propria storia personale: è importante “fare memoria sui nostri peccati” e non dimenticarli, come invece tendiamo a fare. Continue reading “Pregare è fare memoria davanti a Dio della nostra storia”
La preghiera è un dialogo con Dio che cambia il nostro cuore
La preghiera non è il ripetere testi a memoria ma un vero e proprio dialogo con Dio: dobbiamo rivolgerci al Signore come faremmo con un amico, in modo schietto, anche insistente “e anche rimproverando il Signore un po’” ha detto Papa Francesco nel corso della riflessione mattutina in Casa Santa Marta “‘Ma, tu mi hai promesso questo, e questo non l’hai fatto …’, così, come si parla con un amico“. Continue reading “La preghiera è un dialogo con Dio che cambia il nostro cuore”
Dobbiamo bussare alla porta del Signore e pregare con insistenza
Nella meditazione quotidiana di oggi, in Santa Marta, Papa Francesco torna sul tema a lui caro di come pregare Dio: la preghiera deve essere bisognosa e sicura affinché sia efficace, non dobbiamo avere paura di fare rumore, disturbare il Signore o dargli fastidio. Continue reading “Dobbiamo bussare alla porta del Signore e pregare con insistenza”