“C’è una parola che non dobbiamo mai stancarci di ripetere e soprattutto di testimoniare: dialogo“: è il contenuto centrale del messaggio che il Pontefice, per tramite del Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, ha vinviato a XXXVII Meeting per l’amicizia fra i popoli, in corso a Rimini. Continue reading “Quale contributo possiamo dare alla cultura del dialogo?”
Quale contributo possiamo dare alla cultura del dialogo?
Perseverare nel dialogo con l’Islam
Perseverare nel dialogo con l’Islam, porre al centro dell’attenzione pastorale le famiglie e vivere la propria fede in maniera piena e completa, facendo delle proprie opere la testimonianza di essere discepoli di Gesù sono tra i temi centrali del magistero di Papa Francesco, spesso ribaditi e riconfermati anche oggi, durante un incontro con i vescovi del Benin: è importante che tutti possano comprendere il cristianesimo ma soprattutto che percepiscano la “tenerezza e misericordia” di Dio, grazie all’attenzione della Chiesa nella lotta contro la “cultura dello scarto“. Continue reading “Perseverare nel dialogo con l’Islam”
I martiri non sono degli sconfitti, ma dei vincitori
La riflessione di Papa Francesco durante l’Udienza Generale di oggi, mercoledì 24 settembre 2014, ha avuto come tema conduttore il recente Viaggio Apostolico in Albania. Continue reading “I martiri non sono degli sconfitti, ma dei vincitori”
Le differenze non impediscono l’armonia, la gioia e la pace
Tema centrale nella visita di Papa Francesco in Albania è stato l’incontro “tra persone appartenenti a differenti etnie e a diverse confessioni religiose“: l’Albania da testimonianza che “le differenze non impediscono l’armonia, la gioia e la pace, anzi diventano occasione per una più profonda conoscenza e comprensione reciproca“. Continue reading “Le differenze non impediscono l’armonia, la gioia e la pace”
L’Albania ci insegna che è possibile la cultura dell’incontro

Domani Papa Francesco intraprenderà il primo viaggio apostolico in Albania: si tratta di un viaggio ricco di significato, il primo in un paese europeo al di fuori dei confini italiani. È naturale domandarsi perché il Pontefice abbia scelto proprio l’Albania come primo paese europeo da visitare: la risposta nelle parole del Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano. Continue reading “L’Albania ci insegna che è possibile la cultura dell’incontro”
Papa Francesco implora per la pace e il dialogo in Ucraina
Non sono solamente i cristiani della striscia di Gaza, di cui abbiamo parlato ieri, a preoccupare Papa Francesco in questi giorni: anche i 298 passeggeri del Boeing malese precipitato nel sud-est dell’Ucraina sono presenti nelle preghiere del Pontefice. Continue reading “Papa Francesco implora per la pace e il dialogo in Ucraina”
#PAUSEforPeace, un minuto di pausa per la pace contro le guerre
“I Mondiali hanno fatto incontrare persone di diverse nazioni e religioni” ha detto Papa Francesco in un tweet su Twitter proprio oggi, sabato 12 luglio 2014, “possa lo sport favorire sempre la cultura dell’incontro” ricollegandosi così, in chiusura del campionato FIFA 2014, al suo videomessaggio in occasione dell’apertura della coppa del mondo 2014 in Brasile. Continue reading “#PAUSEforPeace, un minuto di pausa per la pace contro le guerre”
La Chiesa cresce per attrazione e testimonianza, non per proselitismo
“La Chiesa, ci diceva Benedetto XVI, non cresce per proselitismo, cresce per attrazione, per testimonianza.” Così Papa Francesco nel corso dell’omelia a Santa Marta in data 1 ottobre. Non è questo un tema nuovo nel magistero di Papa Francesco: già l’8 maggio sempre nel corso di una omelia in Santa Marta il Pontefice aveva invitato a costruire ponti e non muri. Continue reading “La Chiesa cresce per attrazione e testimonianza, non per proselitismo”