Il coraggio apostolico, dono dello Spirito Santo, spinge la Chiesa, e con essa ciascun cristiano, alla apertura in uscita, alla missione, non lasciandosi “frenare dalla paura e dal calcolo” e non abituandosi “a camminare entro confini sicuri“: “la Chiesa non ha bisogno di burocrati e di diligenti funzionari, ma di missionari appassionati“.
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
Essere sensibili al grido di dolore di tante persone emarginate
“Essere sensibili al grido di dolore di tante persone emarginate e scartate“: è questo l’auspicio di Papa Francesco contenuto in un messaggio inviato al Presidente della Commissione Episcopale per l’assistenza alle regioni più povere dell’Argentina, mons. Pedro Olmedo.
Venerdì della Misericordia: visita del Papa a 20 ex prostitute
Papa Francesco si è recato oggi a incontrare 20 ex prostitute ospitate nella Comunità Papa Giovanni XXIII di Roma. La visita si inserisce nell’ambito dei “Venerdì della Misericordia“, e vuole sensibilizzare le coscienze delle persone riguardo le tante persone che sono vittime della tratta delle persone e del racket della prostituzione.
Il Papa invita a compiere opere di misericordia mediante le mani
La Parola di Dio ci fa rialzare tutte le volte in cui cadiamo nella vita: è proprio questo il messaggio contenuto nel brano evangelico della resurrezione di figlio della vedova di Naim, un ritorno alla vita che non si ferma nel tempo alla vicenda biblica ma che si ripete anche oggi, ogni giorno, ogni qualvolta noi cadiamo nel peccato e Gesù…
La Porta Santa è la porta del cuore misericordioso di Gesù
“La misericordia è un cammino che parte dal cuore e arriva alle opere di misericordia“, ha sottolineato Papa Francesco, durante l’, mercoledì 10 agosto 2016, riprendendo il proprio ciclo di catechesi sulla misericordia, interrotto nella pausa estiva.
Preghiamo affinché vengano rispettati i popoli nativi
In occasione della Giornata internazionale dedicata alle popolazioni native Papa Francesco, dopo aver dedicato a questi le proprie , ha voluto nuovamente porre la questione al centro dell’interesse del mondo, invitando a pregare per mezzo del proprio account Twitter affinché “vengano rispettati i popoli indigeni, minacciati nella loro identità e nella loro stessa esistenza“.
La guerra in Siria inaccettabile tanti bambini a pagarne il prezzo
La guerra in Siria ancora al centro dei pensieri di Papa Francesco che durante la propria ha voluto nuovamente pregare per la pace in Siria.
Il cristiano deve rendere il mondo più giusto e abitabile
L’attesa dell’incontro finale con Dio, ha ribadito Papa Francesco durante la propria riflessione prima della preghiera mariana dell’, “non ci dispensa dall’impegno di rendere più giusto e più abitabile il mondo“; è proprio questo, infatti, l’insegnamento contenuto nel Vangelo del giorno, che il Pontefice ha commentato.
Quando chiediamo lavoro, stiamo chiedendo dignità
Papa Francesco, in una lettera inviata alla Conferenza Episcopale Argentina, in occasione della festa di San Gaetano da Thiene, che ricorre il 7 agosto 2016, ha sottolineato l’importanza del lavoro, non solo fonte di sostentamento per se stessi e la propria famiglia, ma anche datore di dignità per la persona.
Rio2016: siate messaggeri di fraternità e genuino spirito sportivo
Nel giorno in cui si inaugurano i giochi olimpici di Rio de Janeiro, Papa Francesco ha voluto ribadire la propria vicinanza agli atleti in gara per mezzo di un messaggio pubblicato sul proprio account twitter, nel quale, oltre ad inviare i propri “auguri agli atleti di #Rio2016“, auspica che i Giochi olimpici siano un momento di pace e tolleranza.
I cristiani offrano la testimonianza della misericordia nel mondo
La bellezza e la difficoltà del perdonare al centro della riflessione di Papa Francesco durante il Pellegrinaggio ad Assisi in occasione dell’ottavo centenario del “Perdono di Assisi”: il Vescovo di Roma, commentando il brano del Vangelo di Matteo (Mt 18,21-35) nel quale Gesù insegna a Pietro a perdonare, ha sottolineato come sia “difficile perdonare“, quanto ci costi perdonare chi ci fa…
La GMG 2016: un segno profetico per l’Europa e per il mondo
Papa Francesco, durante la Udienza Generale di oggi, ha parlato del recente Viaggio Apostolico in Polonia, in occasione della GMG 2016, definendo quest’ultima come un “segno profetico per la Polonia, per l’Europa e per il mondo“, un segno di “fraternità“, nel quale i giovani “hanno dato il segno di speranza” dimostrando come è possibile comprendersi nonostante parlino “lingue diverse“. Perché “riescono…
Lo sport promuova incontro tra popoli e contribuisca alla pace
L’intenzione di preghiera universale di Papa Francesco per questo mese di Agosto 2016 è “che lo sport promuova l’incontro fraterno tra i popoli e contribuisca alla pace nel mondo“: infatti, nel “Video del Papa” che la Rete Mondiale di Preghiera del Papa (Apostolato della Preghiera) ha pubblicato oggi, Papa Francesco afferma che “con lo sport è possibile costruire una cultura…
È un errore identificare il terrorismo con l’Islam
Non dobbiamo commettere l’errore di identificare il terrorismo con l’Islam: Papa Francesco è stato molto chiaro su questo punto, tornandone a parlare in risposta a una domanda dei giornalisti durante la conferenza stampa a bordo dell’aereo papale di ritorno da Cracovia a Roma.