I tanti fronti di questa “guerra mondiale a pezzi“, combattuta qui e là in tante parti del mondo, come più volte Papa Francesco la ha definita, sono stati al centro del messaggio del Santo Padre all’ora della : dopo aver celebrato la , a mente il messaggio della , nella quale il Pontefice ha ricordato come la Pasqua sia la…
La Pasqua è la festa della nostra speranza
La speranza è stata il centro della riflessione di Papa Francesco in occasione della : “Cristo è risorto, apriamoci alla speranza“, ha detto il Santo Padre, facendo notare come oggi ci sia tanto bisogno di speranza.
Lasciamoci riconciliare con Dio, che è Misericordia
A guidare la riflessione del Papa, dei membri della Curia e dei fedeli presenti durante la , nel Venerdì Santo 2016, è stato padre Cantalamessa, predicatore della Casa Aostolico, il quale ha sottolineato come la Misericordia di Dio per secoli sia stata vista come l’eccezione alla rigidità dei comandamenti: la Misericordia, invece, è il modo normale di agire di Dio,…
Sintesi della Santa Messa del Crisma e della Messa in Coena Domini
Nel Giovedì Santo due sono stati i momenti liturgici importanti che hanno segnato la giornata: la e la . Nella prima, presieduta da Papa Francesco, e concelebrata con il clero romano, vengono rinnovate le promesse che ogni sacerdote ha fatto il giorno della sua ordinazione; nella seconda, invece, il Vescovo di Roma ha lavato i piedi a 12 profughi, di…
Il Triduo Pasquale è un grande mistero d’amore e di misericordia
Papa Francesco durante l’ ha spiegato ai fedeli presenti il significato del Triduo Pasquale: si tratta di un tempo liturgico che ci fa “entrare sempre più nel grande mistero della nostra fede” e al contempo il “memoriale di un dramma d’amore che ci dona la certezza che non saremo mai abbandonati nelle prove della vita“.
Cordoglio di Papa Francesco per gli attentati a Bruxelles
Papa Francesco “affida alla misericordia di Dio le persone che hanno perso la vita e si unisce in preghiera con i loro cari“. Le prime sensazioni, quando succedono azioni come queste che di umano non hanno nulla, sono il dolore e lo smarrimento: dolore per le vittime e smarrimento per tutti coloro che, magari in modo indiretto, si sentono toccati dagli attentati.