Papa Francesco durante la ha rinnovato la propria richiesta di perdono per i peccati commessi dalla Chiesa cattolica nel corso dei secoli verso le altre confessioni religiose: “non possiamo cancellare ciò che è stato – ha commentao Bergoglio – ma non vogliamo permettere che il peso delle colpe passate continui ad inquinare i nostri rapporti“.
L’evangelizzazione dei poveri è la priorità?
Papa Francesco durante la propria riflessione in occasione della preghiera mariana dell’, rivolgendosi ai fedeli presenti, ha sottolineato come la missione di Gesù, e pertanto sia della Chiesa che di ogni singolo cristiano, è “evangelizzare i poveri“: prendendo spunto dalle Letture odierne, il Vescovo di Roma, ha detto che “essere cristiano ed essere missionario è la stessa cosa” e che…
Amore e Misericordia anche nei Social Network
Comunicazione e Misericordia sono due tematiche strettamente connesse una con l’altra: lo scopo della comunicazione, infatti, è quello di costruire ponti, sanando le ferite e giungendo a toccare i cuori delle persone. Papa Francesco, nel messaggio per la cinquantesima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, sottolinea come la comunicazione, anche nelle nuove forme come i Social Network, sia in grado di…
Preghiera di Papa Francesco per i Vescovi
Papa Francesco durante l’omelia di oggi nella Cappella di Santa Marta ha invitato i fedeli presenti a pregare affinché i Vescovi rimangano sempre fedeli alla loro missione. Con l’occasione, il Santo Padre ha anche ricordato quali sono i compiti del Vescovo.
La gelosia e l’invidia sono l’inizio di tante criminalità
Papa Francesco durante l’omelia di oggi in Casa Santa Marta è tornato a parlare di due tematiche sempre presenti nella sua catechesi: il rifiuto dell’invia e della gelosia. Prendendo spunto dalla Prima Lettura di oggi (1 Sam 18, 6-9: 19,1-7), nella quale traspare la gelosia di Saul per le gesta di Re Davide, Bergoglio ha illustrato come la gelosia sia un…
Testimoniamo l’unità dei cristiani facendo opere di misericordia
Papa Francesco durante l’, che cade nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, ha invitato tutti i cristiani, cattolici, ortodossi e protestanti ad andare avanti insieme sul cammino verso l’unità piena, unendosi sia nella preghiera che nei fatti concreti, effettando opere di misericordia.
Dobbiamo guardare al cuore delle persone, non alle apparenze
Papa Francesco durante l’omelia di oggi nella Cappella di Santa Marta ha detto parole bellissime che ci aprono alla speranza e all’amore di Dio: commentando la Prima Lettura del giorno (1 Sam 16, 1-13), il Vescovo di Roma ha sottolineato come il Signore non si fermi alla superficialità ma guardi direttamente al cuore delle persone. Se anche noi facessimo questo ci…
Per essere otri nuovi dobbiamo essere docili allo Spirito
Papa Francesco, durante l’omelia di oggi, nella Cappella della Casa Santa Marta ha messo in guardia i fedeli presenti dal peccato dell’ostinazione: commentando le Letture del Giorno (1 Sam 15, 16-23; Mc 2, 18-22), il Vescovo di Roma ha spiegato come il cristiano, per arrivare alla piena libertà, deve aprire il suo cuore allo Spirito Santo.
Ogni persona è chiamata ad incontrare il Signore nella sua vita
Si celebra oggi, a Roma e in tutto il mondo, il Giubileo dei Migranti: in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, Papa Francesco, al termine deldi oggi, ha definito la presenza dei migranti come un segno di speranza, poiché ognuno di essi potra con sé dei valori preziosi nonostante le esperienze di miseria, oppressione paura vissute.