Papa Francesco, riflettendo sulle Letture del giorno (Nm 21, 4b-9; Fil 2, 6-11; Gv 3, 13-17), durante la propria omelia nella Santa Messa di oggi, ha ribadito che la strada del cristiano è quella dell’umiltà, del farsi piccoli, e del non lasciarsi incantare dalle seduzioni del male, il quale promette molto ma poi paga male.
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
Il cammino di Gesù conduce alla vera libertà
“Mettersi alla sequela di Gesù significa prendere la propria croce per accompagnarlo nel suo cammino“, ha detto Papa Francesco durante la propria riflessione odierna, prima della : il Pontefice, rivolgendosi ai fedeli presenti in Piazza San Pietro, ha commentato il Vangelo di oggi (Mc 8,27-35), Domenica 13 settembre 2015, invitando ogni cristiano a meditare su quello che è il proprio…
Povertà e cambiamenti climatici: ecologia e giustizia
I poveri sono coloro che più soffrono per le implicazioni sociali dei cambiamenti climatici in atto: è stato questo l’allarme lanciato da Papa Francesco durante il , avente quale tema la “Giustizia Ambientale e Cambiamenti Climatici”.
Risparmiamo i commenti sugli altri e facciamo commenti su noi stessi
Quale è la strada da percorrere per essere cristiani? Papa Francesco durante la riflessione della Santa Messa, prendendo spunto dalle Letture (1 Tm 1, 1-2.12-14; Lc 6, 39-42), ha spiegato quale è il cammino del cristiano e come iniziare a percorrerlo.
Chi non sa perdonare non è cristiano
La capacità di perdonare ed essere misericordiosi sono due qualità genetiche del cristiano tanto che Papa Francesco, durante l’omelia di oggi, 10 settembre 2015, in Casa Santa Marta ha affermato che “se non sai perdonare, non sei cristiano“.
Famiglia e Chiesa: testimoni di una comunione d’amore
Durante la consueta , Papa Francesco, continuando la propria , ha parlato del rapporto intimo che esiste tra la famiglia e la comunità cristiana: sull’esempio della prima comunità cristiana, quella fondata da Gesù stesso durante la propria predicazione, il Santo Padre ha ribadito come sia importante che la famiglia, e la Chiesa, siano aperte a tutti, basate sulla solidarietà, sulla…
Di fronte al peccato Dio non si spaventa, cammina!
La riflessione di Papa Francesco, durante la Santa Messa di oggi, 8 settembre 2015, giornata nella quale la Chiesa Cattolica celebra la Natività della Beata Vergine Maria, è stata focalizzata sul cammino di pace e pacificazione che Dio ha fatto con il suo popolo, durante i secoli.
Testimonianza e Martirio: andare sulla stessa strada di Gesù
Durante la Santa Messa di oggi, 7 settembre 2015, Papa Francesco, prendendo spunto dal Vangelo del giorno (Lc 6, 6-11) ha sottolineato come il martirio sia nel DNA del cristiano, trattandosi dello stesso destino cui è andato incontro Gesù: “non c’è cristianesimo senza persecuzione” – ha detto il Vescovo di Roma, ricordando i tanti cristiani, cattolici e non, che vengono…
Aprirsi all’altro e compiere gesti concreti per i migranti
Papa Francesco, durante l’, domenica 6 settembre 2015, ha invitato a compiere gesti concreti per i migranti: a tal fine, ha detto il Vescovo di Roma, che ogni parrocchia ospiti una famiglia di migranti, iniziando proprio da quelle di Roma.
Convivere con la gente con semplicità, accogliere tutti.
Papa Francesco ha ricevuto oggi, durante l’Udienza del Sabato in Aula Paolo VI, circa 4.000 membri delle ai quali ha affidato la missione di accogliere tutti, senza giudicare.
Mordersi la lingua al posto di fare chiacchiere
“Se una persona, durante la sua vita, non fa altra cosa che riconciliare e pacificare la si può canonizzare: quella persona è santa“, ha detto Papa Francesco durante l’omelia della Santa Messa odierna, in Casa Santa Marta, commentando la Prima Lettura del Vangelo di oggi.
Per incontrare Gesù è necessaria una doppia confessione
Terminata la pausa estiva, sono riprese le Sante Messe in Casa Santa Marta: durante la celebrazione odierna, Papa Francesco, commentando la Lettura del Vangelo (Lc 5, 1-11), ha sottolineato come, per giungere a incontrare Gesù, sia necessario riconoscersi peccatori, oltre che riconoscere Gesù.
La grammatica della famiglia
Durante la consueta , Papa Francesco, continuando il proprio ciclo di , ha affrontato il tema della famiglia come luogo privilegiato di trasmissione della fede.
L’uomo è custode del creato: basta sfruttare il creato
Si celebra oggi in tutto il mondo la prima , istituita da Papa Francesco: in molte comunità cattoliche e ortodosse, nonché nella Basilica Vaticana, si sono tenute oggi molteplici iniziative di preghiera con il fine di rinnovare la vocazione di ogni cristiano a essere custode dell’Opera di Dio.
Se il cuore non cambia, non siamo veri cristiani
Continuiamo a parlare della riflessione di Papa Francesco in occasione dell’: abbiamo già commentato come il Vescovo di Roma, seguendo l’insegnamento di Gesù, ci abbia messo in guardia dal e dall’, che non mettono in pratica nella vita di tutti i giorni gli insegnamenti di Gesù.