Papa Francesco, durante la omelia di oggi, in Casa Santa Marta, commentando la Lettura del Vangelo (Lc 13,10-17) ha confrontato tra loro l’atteggiamento di coloro che sono rigidi nell’interpretare la Legge del Signore e quello di coloro che, invece, usano mitezza, benevolenza e perdono. Continue reading “I cristiani rigidi non conoscono la libertà dei figli di Dio”
I cristiani rigidi non conoscono la libertà dei figli di Dio
Le Beatitudini sono la nuova legge che Gesù ci ha dato
Papa Francesco, durante l’omelia di oggi nella cappella di Casa Santa Marta prendendo spunto dalla Lettura del Vangelo (Mt 5,1-12) ha ricordato ai fedeli come le Beatitudini siano la “nuova legge” che Gesù ci ha dato: questa nuova legge non si sostituisce ai dieci comandamenti, che Dio diede a Mosé, ma li complementa e ci indica il cammino per giungere al Padre. Continue reading “Le Beatitudini sono la nuova legge che Gesù ci ha dato”
Siamo chiamati a imitare Dio servendo gli altri
L’Omelia, durante la Santa Messa in occasione del Giubileo dei Diaconi, è stata l’occasione, per Papa Francesco, per sottolineare come il servizio sia il marchio di fabbrica, potremmo dire, della vita cristiana. Del resto, ha ricordato Bergoglio, il primo “diacono di tutti” è stato Cristo stesso, e il medesimo San Paolo, nella lettera ai Galati, indica come il suo ruolo sia quello di “apostolo” e anche di “servitore”. Continue reading “Siamo chiamati a imitare Dio servendo gli altri”
Gesù è venuto ad offrire amore con mitezza e umiltà
“Dio si è legato a noi, ci ha scelti” ha scritto Papa Francesco nell’omelia letta in occasione della visita del Cardinale Scola presso il Policlinico Gemelli, e il legame che Dio crea con l’uomo, che è un legame di amore, “è per sempre” non tanto perché l’uomo sia fedele, quanto perché Dio è fedele. Continue reading “Gesù è venuto ad offrire amore con mitezza e umiltà”
Lo stile cristiano è uno stile di umiltà, di mitezza, di mansuetudine
I tratti che distinguono il cristiano sono l’umiltà, la mitezza, e la generosità. Papa Francesco nel corso dell’omelia odierna in Casa Santa Marta ha ribadito che questo è lo stile cristiano: si tratta di una via che passa per la croce, sull’esempio di Gesù a seguirlo, e che porta alla gioia. Continue reading “Lo stile cristiano è uno stile di umiltà, di mitezza, di mansuetudine”
La Chiesa cresce per attrazione e testimonianza, non per proselitismo
“La Chiesa, ci diceva Benedetto XVI, non cresce per proselitismo, cresce per attrazione, per testimonianza.” Così Papa Francesco nel corso dell’omelia a Santa Marta in data 1 ottobre. Non è questo un tema nuovo nel magistero di Papa Francesco: già l’8 maggio sempre nel corso di una omelia in Santa Marta il Pontefice aveva invitato a costruire ponti e non muri. Continue reading “La Chiesa cresce per attrazione e testimonianza, non per proselitismo”
Dobbiamo essere miti per distinguere nel nostro cuore la luce di Gesù
“Quanti credono di vivere nella luce e sono nelle tenebre, ma non se ne accorgono” dice Papa Francesco nel corso dell’omelia a Santa Marta del 3 settembre. La luce di Gesù non va contrapposta a quella del mondo, perché sono cose diverse fra loro. La luce di Gesù ci indica la via, il cammino: é una luce di saggezza e sapienza.
Continue reading “Dobbiamo essere miti per distinguere nel nostro cuore la luce di Gesù”
Quando c’è un problema, dialogo: questo fa la pace
“Non si può avere pace senza dialogo“. Con semplicità Papa Francesco rivolgendosi agli studenti e ai professori del collegio giapponese Seibu Gakuen Bunri Junior High School di Saitama Tokio, in visita presso il Vaticano, spiega l’importanza dell’incontro con le altre culture e del confronto. Continue reading “Quando c’è un problema, dialogo: questo fa la pace”