L’Udienza generale di Papa Francesco ha proseguito oggi il suo cammino nella preghiera, parlando di quella dei Salmi, un libro della Bibbia.
Autore: Nunzia G.
Accettiamo con grazia l’invito amorevole del Signore
Per il suo Angelus oggi Papa Francesco da Piazza San Pietro narra la parabola contenuta nel Vangelo di Matteo 22, 1-14, in cui si racconta di un re che organizza un banchetto di nozze per suo figlio, ma nessuno degli invitati si presenta, nonostante egli li mandasse a chiamare per ben due volte, sono tutti occupati in altre cose e…
Impariamo a chiedere aiuto a Dio in preghiera prima di agire
E’ in Aula Paolo VI che si è tenuta l’Udienza Generale odierna che ha visto la ripresa della Catechesi sulla preghiera la quale era stata interrotta da quella sulla Cura del creato.
La Chiesa è la vigna del Signore e noi dobbiamo prendercene cura
Un giorno importante oggi per la Chiesa, la commemorazione di un Santo particolarmente amato, San Francesco, e alcune parole dell’Angelus del Papa sono state dedicate all’Enciclica da lui scritta e ispirata, come afferma, proprio dal Santo.
La nuova normalità deve essere quella del Regno di Dio
Per l’Udienza Generale dal cortile di San Damaso Papa Francesco ha introdotto oggi l’argomento a tema Preparare il futuro insieme a Gesù che salva e guarisce proseguendo la catechesi Guarire il mondo.
Chiedere la grazia della conversione per tornare a Dio
La pioggia non ha fermato quanti sono accorsi oggi in Piazza San Pietro per assistere all’Angelus di Papa Francesco, che in questa ultima domenica di settembre è stato incentrato sulla Parabola dei due figli dal Vangelo di Matteo 21, 28-32.
Aiutarsi a vicenda genera speranza per un nuovo mondo
Nel prosieguo della catechesi Guarire il mondo, oggi all’Udienza generale Papa Francesco ha parlato del tema della speranza e della sussidiarietà, ovvero dell’aiuto e sostegno reciproco.
La grazia di Dio non guarda ai meriti ma alla disponibilità a seguirlo
Per l’Angelus odierno in Piazza San Pietro, Papa Francesco si sofferma sul brano evangelico di Matteo 20,1-16 , ovvero “la parabola dei lavoratori chiamati a giornata dal padrone della vigna”.
Usiamo la contemplazione per sentirci parte del creato
Prosegue la catechesi sul Guarire il mondo che Papa Francesco sta tenendo alle Udienze Generali del mercoledì, anche quella di oggi nel Cortile di San Damaso, e l’argomento trattato è stato Cura della casa comune e atteggiamento contemplativo.
Il perdono e la misericordia facciano parte della nostra vita
Per l’Angelus di oggi in Piazza San Pietro il discorso del Papa è stato incentrato sul perdono e la misericordia, prendendo spunto dal Vangelo di Matteo 18, 21-35.
Il bene comune è più importante di quello individuale
Continua la catechesi di Papa Francesco sul Guarire il mondo, e anche oggi all’Udienza in Cortile San Damaso del Palazzo Apostolico l’argomento è stato L’amore e il bene comune.
Correggere chi sbaglia con discrezione evitando pettegolezzi
Riuniti oggi in Piazza San Pietro a seguire l’Angelus di Papa Francesco, i fedeli hanno ascoltato il brano del Vangelo di Matteo 18, 15-20 in cui Gesù tiene un discorso su come correggere i fratelli che hanno sbagliato.
La solidarietà è la strada da percorrere per uscire diversi dalla pandemia
Prima Udienza all’aperto in compagnia dei fedeli, circa 500, dopo svariati mesi quella che si è tenuta oggi nel cortile di San Damaso del Palazzo Apostolico, per continuare la catechesi sul Guarire il mondo tenuta da Papa Francesco.
Diamo la giusta importanza alla croce come segno dell’amore di Dio
Per l’Angelus di questa ultima domenica di agosto Papa Francesco si ricollega al brano del vangelo della scorsa volta, Matteo 16, 13-20.
Impariamo a condividere come facevano le prime comunità cristiane
Per la consueta Udienza Generale il Pontefice continua la catechesi a tema Guarire il mondo, incentrando il discorso di oggi sulle disuguaglianze sociali che affliggono la società odierna.