Non sono solamente i , di cui abbiamo parlato ieri, a preoccupare Papa Francesco in questi giorni: anche i 298 passeggeri del Boeing malese precipitato nel sud-est dell’Ucraina sono presenti nelle preghiere del Pontefice.
Categoria: Riflessioni di Papa Francesco
Papa Francesco accompagna i cristiani di Gaza con le sue preghiere
La piccola comunità cattolica che vive nella striscia di Gaza è accompagnata dalle preghiere del Vescovo di Roma in questi difficili momenti: è stato Papa Francesco stesso a comunicarlo al parroco di Gaza, Jorge Hernandez, in una telefonata poco prima che l’esercito israeliano iniziasse l’offensiva via terra.
La famiglia non deve essere divisa o marginalizzata
Non possiamo ridurci a pensare che “la famiglia è più un problema che una risorsa per la società“, come appare addirittura dai dibatti tenuti presso Organizzazione delle Nazioni Unite, ha espresso il delegato del Papa presso l’ONU: la famiglia è il luogo «dove si impara a convivere nella differenza e ad appartenere ad altri» (Papa Francesco, Evangelii gaudium, n. 66)
Lo sfruttamento del pianeta è peccato davanti agli occhi di Dio
“Consumare meglio per produrre meno” è il primo passo per abbandonare il modello del “consumismo incontrollato” sul quale è basata la nostra società economica. In questi termini l’intervento del rappresentante della Santa Sede presso , riunitasi per la prima volta a livello mondiale a Nairobi.
Dallo scarto all’incontro: cambiamo atteggiamento verso i migranti
Dobbiamo prendere atto che l’emigrazione “è ormai divenuto un elemento caratteristico e una sfida delle nostre società” ha detto Papa Francesco in un messaggio inviato in occasione del “Coloquio México Santa Sede sobre Movilidad Humana y Desarrollo”.
Non siamo padroni della vita: dobbiamo accettare le fragilità
Nella giornata di ieri Papa Francesco ha voluto inviare un proprio video messaggio per gli ammalati del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma per scusarsi della sua mancata presenza alla celebrazione del 27 giugno scorso: il messaggio è stato occasione anche, per il Pontefice, di toccare la tematiche della malattia vissuta in prima persona.
Dipende da noi diventare terreno buono senza spine né sassi
La parabola del seminatore, ha detto Papa Francesco durante la riflessione prima dell’, domenica 13 luglio 2014, “parla oggi a ciascuno di noi” e ci interroga: a quale terreno assomigliamo?
#PAUSEforPeace, un minuto di pausa per la pace contro le guerre
“I Mondiali hanno fatto incontrare persone di diverse nazioni e religioni” ha detto Papa Francesco in un tweet su Twitter proprio oggi, sabato 12 luglio 2014, “possa lo sport favorire sempre la cultura dell’incontro” ricollegandosi così, in chiusura del campionato FIFA 2014, al suo videomessaggio in occasione dell’apertura della coppa del mondo 2014 in Brasile.
Continuiamo a tendere la mano a chi ha bisogno, senza calcoli!
È già passato più di un anno da quando Papa Francesco si recò in visita pastorale a Lampedusa ma la situazione non ha trovato una via di soluzione, anzi “a distanza di un anno il problema dell’immigrazione si sta aggravando – ha detto il Pontefice in un – e altre tragedie si sono purtroppo susseguite ad un ritmo incalzante“.
Non c’è posto nel Chiesa per chi commette abusi sessuali
Si è tenuta oggi nella Cappella di Casa Santa Marta una Messa che potremmo definire speciale e anche unica nel suo genere: hanno pregato assieme, infatti Papa Francesco e alcune vittime di abusi sessuali da parte di componenti del clero e le loro famiglie.
Quanto male fa ai bisognosi l’indifferenza umana e dei cristiani
“Nel Vangelo di questa domenica” ha detto Papa Francesco nella riflessione prima della preghiera mariana dell’ “troviamo l’invito di Gesù” che “dice così: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro» (Mt 11,28)“.
Gesù è venuto ad offrire amore con mitezza e umiltà
“Dio si è legato a noi, ci ha scelti” ha scritto Papa Francesco nell’omelia letta in occasione della visita del Cardinale Scola presso il Policlinico Gemelli, e il legame che Dio crea con l’uomo, che è un legame di amore, “è per sempre” non tanto perché l’uomo sia fedele, quanto perché Dio è fedele.
Un cristiano senza Chiesa e senza la Madonna è orfano
Un cristiano senza la Madonna è un orfano così come un cristiano senza Chiesa è un orfano. Sono state queste le parole centrali del discorso di Papa Francesco ai giovani della diocesi di Roma in ricerca vocazionale.
Anche a noi, oggi, Gesù rivolge la domanda: «Mi ami tu?»
“Il Signore ci libera da ogni paura e da ogni catena” è questo il centro dell’Omelia Papa Francesco Santi Pietro e Paolo celebrati la scorsa domenica: la parola di Dio trasforma la nostra vita, ha detto nella , vita che è stata resa libera proprio dalla stessa parola del Signore.
La testimonianza cristiana è senza condizioni
La riflessione del mattino di Papa Francesco, durante la Santa Messa in Casa Santa Marta di oggi, lunedì 30 giugno 2014, ha avuto a tema la testimonianza del cristiano: prendendo spunto dal Vangelo del giorno il Pontefice ha infatti spiegato come deve essere la testimonianza cristiana.