Dopo aver spiegato come la costruzione della pace dipenda dai piccoli gesti che ognuno compie quotidianamente e come la stessa esistenza della Chiesa dipenda da ogni cristiano, nell’omelia di oggi, Papa Francesco, ha sottolineato come ci si debba sforzare di costruire, ogni giorno, a piccoli passi, la cultura dell’incontro. Continue reading “Non è sufficiente vedere l’altro: bisogna incontrare l’altro”
Non è sufficiente vedere l’altro: bisogna incontrare l’altro
Lo sport promuova incontro tra popoli e contribuisca alla pace
L’intenzione di preghiera universale di Papa Francesco per questo mese di Agosto 2016 è “che lo sport promuova l’incontro fraterno tra i popoli e contribuisca alla pace nel mondo“: infatti, nel “Video del Papa” che la Rete Mondiale di Preghiera del Papa (Apostolato della Preghiera) ha pubblicato oggi, Papa Francesco afferma che “con lo sport è possibile costruire una cultura di incontro tra tutti per un mondo di pace“. Continue reading “Lo sport promuova incontro tra popoli e contribuisca alla pace”
La rivoluzione di Papa Francesco: da Cuba verso il mondo
Durante il secondo giorno del Viaggio Apostolico di Papa Francesco in Cuba, dopo aver celebrato la Santa Messa a Holguin, il Pontefice si è recato alle spalle della città, sulla Loma de la Cruz, da dove ha benedetto il popolo cubano e la città intera. Continue reading “La rivoluzione di Papa Francesco: da Cuba verso il mondo”
Le differenze non impediscono l’armonia, la gioia e la pace
Tema centrale nella visita di Papa Francesco in Albania è stato l’incontro “tra persone appartenenti a differenti etnie e a diverse confessioni religiose“: l’Albania da testimonianza che “le differenze non impediscono l’armonia, la gioia e la pace, anzi diventano occasione per una più profonda conoscenza e comprensione reciproca“. Continue reading “Le differenze non impediscono l’armonia, la gioia e la pace”
L’Albania ci insegna che è possibile la cultura dell’incontro

Domani Papa Francesco intraprenderà il primo viaggio apostolico in Albania: si tratta di un viaggio ricco di significato, il primo in un paese europeo al di fuori dei confini italiani. È naturale domandarsi perché il Pontefice abbia scelto proprio l’Albania come primo paese europeo da visitare: la risposta nelle parole del Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano. Continue reading “L’Albania ci insegna che è possibile la cultura dell’incontro”
Dallo scarto all’incontro: cambiamo atteggiamento verso i migranti
Dobbiamo prendere atto che l’emigrazione “è ormai divenuto un elemento caratteristico e una sfida delle nostre società” ha detto Papa Francesco in un messaggio inviato in occasione del “Coloquio México Santa Sede sobre Movilidad Humana y Desarrollo”. Continue reading “Dallo scarto all’incontro: cambiamo atteggiamento verso i migranti”
#PAUSEforPeace, un minuto di pausa per la pace contro le guerre
“I Mondiali hanno fatto incontrare persone di diverse nazioni e religioni” ha detto Papa Francesco in un tweet su Twitter proprio oggi, sabato 12 luglio 2014, “possa lo sport favorire sempre la cultura dell’incontro” ricollegandosi così, in chiusura del campionato FIFA 2014, al suo videomessaggio in occasione dell’apertura della coppa del mondo 2014 in Brasile. Continue reading “#PAUSEforPeace, un minuto di pausa per la pace contro le guerre”
Aprire le porte delle chiese significa anche aprirle su Internet
“Internet può offrire maggiori possibilità di incontro” ha affermato il Papa Francesco nel messaggio per la XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali “e di solidarietà tra tutti e questa è una cosa buona, è un dono di Dio“.
Continue reading “Aprire le porte delle chiese significa anche aprirle su Internet”