“La speranza offerta dal Vangelo” ha detto Papa Francesco nel corso della Santa Messa nella Solennità dell’Assunzione , “l’antidoto contro lo spirito di disperazione“.
Tag: speranza
Un giovane deve andare con coraggio, avanti!
“I giovani sono portatori di energie per il futuro e di speranza” ha detto Papa Francesco nel video messaggio inviato ai coreani in occasione dell’imminente viaggio pastorale in Corea, facendo eco al messaggio telefonico che già aveva inviato ieri agli Scout dell’Agesci.
È importante non stare fermi: quando l’acqua sta ferma marcisce
“Tutti facciamo sbagli nella vita” ha detto Papa Francesco incontrando i detenuti della Casa Circondariale di Isernia, durante la Visita Pastorale in Molise, “tutti dobbiamo chiedere perdono di questi sbagli e fare un cammino di reinserimento, per non farne più“.
La vita non è fatta per girarla ma è fatta per camminarla
Profondo e toccante il discorso che Papa Francesco ha tenuto con i giovani delle Diocesi di Abruzzo e Molise in occasione della Visita Pastorale in Molise, tenutasi sabato scorso.
Nel Pellegrinaggio in Terra Santa 2014 ho portato e ricevuto speranza!
L’Udienza Generale di oggi, mercoledì 28 maggio 2014, è stata occasione per il Pontefice di riassumere con semplici parole i momenti più importanti del proprio pellegrinaggio in Terra Santa.
Non smettete mai di sperare in un futuro migliore!
In occasione dell’incontro con i lavoratori delle Acciaierie di Terni, Papa Francesco ha ribadito il proprio messaggio di speranza nel futuro ma anche la ferma convizione dell’importanza del lavoro, il quale “è una realtà essenziale per la società, per le famiglie e per i singoli“.
In chi riponiamo la nostra fiducia? Nel Signore o negli idoli?
Papa Francesco nel corso della riflessione mattutina odierna, in Casa Santa Marta, ha posto una domanda rivolta a tutti coloro che lo ascoltavano, e in un certo qual modo quindi anche a noi “in chi riponiamo la nostra fiducia?“
Aprire le porte delle chiese significa anche aprirle su Internet
“Internet può offrire maggiori possibilità di incontro” ha affermato il Papa Francesco nel messaggio per la XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali “e di solidarietà tra tutti e questa è una cosa buona, è un dono di Dio“.
Quando un cristiano diventa triste è perché si è allontanato da Gesù!
Papa Francesco, come aveva fatto ad inizio di questo mese di avvento, torna a parlarci della gioia: “la Chiesa è la casa della gioia” nel corso dell’Angelus di oggi, domenica 15 dicembre, terza domenica di Avvento, detta anche – come ricorda lo stesso Pontefice ” domenica Gaudete, cioè domenica della gioia“.
Aspetta il Signore in ogni momento ma spera in Lui alla fine dei tempi
Papa Francesco nel corso della riflessione mattutina in Santa Marta ci parla del tempo e del momento, della distinzione fondamentale tra quanto sia affidato sotto il controllo dell’uomo e quanto invece rimanga nelle mani del Signore.
Ogni giorno l’amore fedele di Dio ci dà serenità e forza nel cammino
La speranza sappiamo essere un’ancora che ci lega alla riva del cielo ove è Dio; è una ancora imbattibile, ci dice oggi il Pontefice nel corso della messa a suffragio dei cardinali e dei vescovi scomparsi nel corso dell’anno, che neppure la morte può rompere poiché il legame che si instaura quando quell’ancora si aggancia a quella spiaggia è cementificato dall’amore di Dio.
Ancoriamo il nostro cuore là dove sono i nostri antenati!
Gli antenati sono speranza per il cristiano: essi permettono di non smarrire il cammino che porta a Gesù. Il ricordo dei defunti, la loro commemorazione, ci permette di ancorare il nostro cuore là dove sono loro, che è anche il luogo dove è Dio.
Cosa è la speranza per il cristiano?
Spesso parliamo di speranza, spesso si sente dire: abbi speranza! Ma cosa è la speranza? Papa Francesco ci aiuta a comprendere cosa sia la speranza per un cristiano nella riflessione mattutina in Santa Marta del 29 ottobre.
Chi segue Gesù nella via della carità semina speranza
“Gesù ha scelto la via dell’umiltà e del servizio” inizia con queste parole la riflessione di Papa Francesco durante l’incontro coi poveri e i detenuti nella Cattedrale di Cagliari. La scelta di Gesù è stata chiara, priva di indecisioni, non è stato “qualunquista”: “ha scelto di farsi uomo, e come uomo di farsi servo, fino alla morte di croce.“
Fidatevi di Gesù, Il Signore è sempre con noi.
Dalla delusione alla fiducia, per puntare dritti alla meta: oltre se stessi. Il discorso di Papa Francesco ai giovani sardi ricalca il messaggio già affidato ai giovani durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Rio de Janeiro ampliando però l’orizzonte.